Novità ed eventi

12/02/24

Una vita di valore nello spettro autistico: convegno il 18 febbraio

Domenica 18 febbraio in occasione della Giornata Mondiale della sindrome di Asperger si terrà presso il Seminario Vescovile di Cremona un convegno di importanza nazionale sullo spettro autistico, che vedrà come relatori, al fianco delle eccellenze del nostro territorio, personaggi di spicco come il dr. Davide Moscone e il dr. David Vagni, oltre all’eccezionale contributo video dell'esperto mondiale prof. Tony  Attwood.

Il Convegno, voluto dall'Assessora alle Politiche Sociali e alla Fragilità Rosita Viola, è organizzato da Associazione Argilla con il coordinamento di Elena Denti. La partecipazione è gratuita grazie al contributo di diversi enti cremonesi. Fondazione Città di Cremona vi ha contribuito erogando uno dei finanziamenti previsti nel bandi che vengono erogati ogni anno ad associazioni e singoli impegnati in progetti sociali.

A questo progetto, in particolare, hanno contribuito anche Fondazione Comunitaria, Associazione Piper, Ass. Marcotti Osvaldo, Edizioni EDRA, Giochi di Luce). I 300 posti disponibili sono andati esauriti rapidamente. Tra i partecipanti, provenienti da tutta Italia, ci saranno persone nello spettro, loro famigliari, operatori sanitari, insegnanti e tante persone che semplicemente vogliono conoscere meglio l’autismo.

Tanti saranno gli argomenti affrontati, un approccio verso la neurodiversità a 360 gradi: dall'infanzia all'età adulta, dal lato strettamente clinico al lato relazionale, dal lavoro alla consapevolezza delle proprie caratteristiche come punto di forza per un'opportunità di realizzazione nella vita. Da qui il titolo che ha racchiuso tutti i passaggi: "Una vita di valore nello spettro autistico".

Maggiori dettagli al sito di ass. Argilla:

https://www.associazioneargilla.it/2023/12/30/convegno-una-vita-di-valore-nello-spettro-autistico-progetto-decoder/https://www.associazioneargilla.it/2023/12/30/convegno-una-vita-di-valore-nello-spettro-autistico-progetto-decoder/

IL PROGRAMMA

Una vita di valore nello spettro autistico
DOMENICA 18 FEBBRAIO 2024, Seminario Vescovile, via Milano 5
ore 8:30 Registrazione

ore 9:00 Saluti delle autorità

ore 9.15 Introduzione

Moderatori: Davide Moscone e David Vagni

ore 9:30 La Diagnosi nei bambini e negli adolescenti – Mariateresa Giarelli (Neuropsichiatria Infantile ASST Cremona)
ore 9:45 La prassi in età pediatrica – Domenico Morosini (Ordine dei Medici di Cremona)
ore 10:00 Disturbi dello spettro autistico in età adulta: una fotografia della situazione a Cremona – Secondo Cogrossi e Emanuela Ghinaglia (Servizio Disabilità Psichica ASST Cremona)
ore 10.30 Aut in Cremona e una Rete Competente di servizi e progetti a sostegno della transizione verso l’età adulta – Elisa Bernasconi (Staff Disabilità Comune di Cremona Settore Politiche Sociali)
Ore 10:45 I valori nella disabilità, rapporto con i servizi del territorio, le difficoltà a motivare – Riccardo Merli (Ordine dei Medici di Cremona)
ore 11:00 I progetti e i servizi del Collocamento Mirato per l’inserimento lavorativo delle persone con Sindrome di Asperger – Maria Josè Compiani e Sabrina Dellavalle (Servizio Politiche del Lavoro per i Disabili Provincia di Cremona)
ore 11:15 Coffe Break

ore 11:45 Valutare e comprendere i valori e le preferenze nell’autismo – Serafino Corti (Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro)
ore 12:15 Autismi: il paradosso dell’autismo- osservazione come strategia – Francesca Mela Ty Lancieri (CuoreMenteLab)
ore 12:45 Lo spettro allo specchio: Pallino e Quadratino – Le persone neurotipiche in relazione con persone neurodivergenti – Elena Denti e Giovanna Casella
ore 13 Pausa

ore 14:00 Video di Tony Attwood esperto mondiale della Sindrome di Aperger – Griffith University, Brisbane, Australia
ore 14:15 Diagnosi e identità – Davide Moscone (Associazione Spazio Asperger ONLUS)
ore 15:15 Il progetto di vita individuale come mezzo di una vita significativa – Marco Cadavero (CuoreMenteLab)
ore 15:45 Intervento conclusivo – David Vagni (Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR)
ore 16: 45 Spazio per le domande
ore 17:30 Chiusura lavori

30/11/23

IL RECUPERO DELLA PALAZZINA STORICA DI CREMONA SOLIDALE ILLUSTRATO AL GOVERNATORE FONTANA

Oggi, 30 novembre, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, a Cremona per la presentazione del progetto per il nuovo ospedale, ha potuto vedere come sta cambiando l'edificio storico di Cremona Solidale, grazie all'intervento di recupero portato avanti dalla nostra Fondazione. Il cantiere dell'impresa Beltrami sta ultimando piano terra e primo piano di un'ala dell'edificio dove verranno allestiti Centro Diurno Alzheimer, Centro Diurno Integrato e Comunità alloggio per anziani autosufficienti.

Un immobile prestigioso per rendere sempre più al passo dei tempi la cura delle persone.

15/10/23

ALLA SCOPERTA DI BOSCO MAINARDI, LE PRIME IMMAGINI

La natura si è riappropriata di un luogo storico nei due ettari di Bosco Mainardi, in via Zocco  di fianco a Cremona Solidale, dove sabato 14 ottobre è stata svelata la lapide che ricorda le venti vittime del bombardamento del 15 dicembre 1944, finora ignote.

Ad aprire la cerimonia è stata Uliana Garoli, presidente di Fondazione Città di Cremona, l'ente proprietario dell'attigua cascina Zocco, del complesso del Centro Geriatrico e di questo bosco che un tempo era un giardino. "Eravamo partiti con l'idea di valorizzare il bosco e l'avevamo fatto con l'aiuto di Riccardo Groppali; poi ci è venuta la curiosità storica di ricostruire quanto era avvenuto in questo luogo. Abbiamo così voluto togliere dall'oblio le persone che qui persero la vita in modo da recuperare oltre al bosco, una pagina della nostra storia. La targa che inauguriamo oggi, consentirà a tutti coloro che verranno a fare una passeggiata nel bosco, che vogliamo comunque preservare, di potere anche riflettere su quanto accadde qui 80 anni fa e onorare le vittime in questo luogo particolarmente importante anche perchè inserito nel contesto di Cremona Solidale, logo dove ci si prende cura delle persone".

 

Garoli ha poi letto uno ad uno i venti nomi incisi sulla lapide e le loro età: 74 anni il più anziano, Giuseppe Farina nato a Olmeneta; il più piccolo era Giancarlo Ceretti, nato appena 23 giorni prima.

 

Proprio sui bambini caduti - tre quelli tra gli zero e i 7 anni - si è soffermato il sindaco Gianluca  Galimberti, chiedendo loro scusa: "Cercheremo di costruire un mondo diverso per quello che compete a ognuno di noi; noi non siamo i grandi della terra, ma l'odio è una cosa terribile che passa nelle vene della storia e anche nei nostri cuori, dipende da noi decidere se farlo passare o no. Ci sono odi che portano a morti e distruzioni, ma anche odi che portano a parole sbagliate, a gesti di violenza. Quello che possiamo fare, carissimi Fiorindo, Romano e Giancarlo, è fare un po' di più rispetto a quello che le nostre vite tutto sommato agiate ci hanno consentito  di fare".

 

E per rendere più attuale il messaggio: "Potremmo dire ai bambini che vivono nella nostra comunità che sono preziosi qualunque sia la loro origine e i loro colore. Lo dobbiamo a questi tre bambini, è una responsabilità che ci pensa come un macigno, ma dobbiamo  sforzarci di sentirla. Siamo in un luogo in cui la natura ci racconta la bellezza della vita e in cui le fragilità dei nostri anziani sono accompagnate dalla cura di chi sta insieme a loro".

 

Il parroco di san Bernardo, don Pietro Samarini, ha quindi letto un'invocazione alla pace nel mondo, accompagnata da una preghiera per il creato, prima della benedizione.

 

Quindi lo svelamento della lapide e la deposizione di una corona di fiori da parte degli altri tre sindaci intervenuti, Giuseppe Rossetti di Corte de' Frati, Maurizio Morandi di Pieve San Giacomo, Giuseppe Bignardi di Persico Dosimo. Accanto a loro, Emilio Arcaini, presidente di Cremona Solidale e la direttrice sanitaria Simona Gentile: per l'amministrazione comunale erano presenti il vicesindaco Andrea Virgilio e l'assessore alle Politiche Sociali Rosita Viola.

 

La storia di questi luoghi è stata recuperata attraverso l'esame di documenti d'archivio da cui lo storico Fabrizio Superti ha ricavato le note biografiche e le circostanze che portarono alla morte delle venti persone, poco dopo mezzogiorno del 15 dicembre del '44. Nel parco sono ancora visibili i crateri lasciate dalle bombe, più di 100 quelle che furono sganciate dagli aerei Alleati che cercavano di colpire la vicina caserma. Ricostruiti anche i giorni successivi, quelli dello sgombero delle macerie e dei cadaveri, oltre che delle carcasse animali. A fine dicembre tutto era stato rimosso e da allora la vegetazione è cresciuta indisturbata per 80 anni. Sulla rivincita della natura nei confronti della guerra, seppure magra consolazione, si è soffermato nella sua visita guidata Riccardo Groppali, che con ricchezza di particolari ha descritto le principali essenze presenti nel giardino svelando parecchie curiosità.

Un parco che non può essere fruito liberamente, in quanto le piante, cresciute enormemente in altezza e ricoperte di edere, presentano alcuni rischi

La rinascita di questo luogo è solo agli inizi, come molto c'è ancora da scoprire dagli studi che seguiranno su quelle terribili giornate di metà dicembre nel quartiere.

 

 

14/10/23

IL BOSCO RITROVATO: AFFASCINANTE VIAGGIO TRA STORIA E NATURA

Grande successo per la presentazione "Il bosco ritrovato", venerdì pomeriggio nel cortile di residenza Torriani, un'iniziativa di Fondazione Città di Cremona che sta sempre più valorizzando questo luogo nel cuore di Cremona come sede per eventi culturali oltre che come spaio abitativo.
Due diverse relazioni - quella dello storico Fabrizio Superti sulle vicende belliche che portarono alla distruzione della cascina Zocchetto di via Brescia; e quella del biologo Riccardo Groppali sulle emergenze botaniche e faunistiche del bosco sopravvissuto a quegli eventi - hanno sollevato un velo su un luogo poco conosciuto di Cremona, ricco di storia e di fascino alle porte della città, parte integrante del lascito testamentario della famiglia Mainardi, la stessa che dà il nome a una delle palazzine di Cremona Solidale.
Il pomeriggio è stato aperto da Tiziana Cordani, conservatrice della collezione artistica di Fondazione Città di Cremona, che ha illustrato alcune delle opere portate in esposizione, rappresentative della natura cremonese vista da pittori del Novecento, quali Biazzi, Botti, Balestreri, Manara, Toninelli, Bignami, Asnicar.

In evidenza la terracotta di Ercole Denti che ritrae i coniugi Mainardi.

Introdotti da Lamberto Ghilardi hanno poi parlato i due relatori. Una ricerca che ci riporta alla purtroppo attuale realtà della guerra, quella condotta da Superti, nel restituire in maniera vivida ciò che vissero i cittadini cremonesi sotto la tempesta di fuoco che si abbatté sulla città e in provincia negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale. Se il bombardamento della stazione del luglio '44 viene ricordato ogni anno con celebrazioni ufficiali, non fu da meno quello, meno noto, che il 15 dicembre di quell'anno distrusse la cascina Zocchetto e l'attigua casa padronale, Villa Teresa, di cui oggi rimangono solo poche ma molto significative tracce nel "bosco ritrovato" di via Brescia.

La tenuta, avviata da Emilio Mainardi e dalla consorte Iside Bellingeri, originari di Pieve Delmona, passò poi al figlio Guido, sposato a Teresa Usberti, e da qui al figlio Emilio, classe 1922, da cui poi pervenne all'attiguo ricovero per anziani. Proprio quell'ospizio che negli anni della guerra era diventato ospedale militare e che di per sé non rappresentava un obiettivo bellico, al contrario della vicina caserma Col di Lana, costruita agli inizi degli anni Quaranta e oggetto di un successivo bombardamento, il 21 dicembre, nel corso di una sequela di attacchi dall'alto mirati sulla zona di San Bernardo:
il 20 dicembre sulla Cavalli e Poli, con 9 morti e 14 feriti; il 25 dicembre ancora sulla zona dello Zocchetto e poi il 28 gennaio.
Quel 15 dicembre, in una giornata di scarsa visibilità, 18 aerei americani sganciarono 144 bombe da 500 libre con l'intento di colpire la Col di Lana, causando invece la morte di 20 persone tra cui un piccolo di 23 giorni, la vittima più giovane tra coloro - contadini, manovali, giardinieri - che in quel momento, poco dopo mezzogiorno, stavano consumando il loro pasto nella zona più calda, le stalle.

Tra di loro, anche la 18enne Carla Braga, allieva dell'istituto magistrale Anguissola: a lei la scuola dedicò uno speciale ricordo all'indomani del fatto, riportato sulle pagine del Regime Fascista, peraltro molto avaro nel descrivere le cronache di quei giorni.
Migliaia i documenti consultati in Archivio di Stato da Superti, tra mattinali della questura, archivio del Comune, ufficio del Genio civile, Intendenza di Finanza per ricostruire una pagina ancora oscura e drammaticamente attuale che sfocerà prossimamente in uno studio organico sulle ripercussioni di quell'ultimo periodo bellico nella vita civile cremonese. A quei 20 morti è dedicato il "Bosco Ritrovato" accanto a Cremona Solidale, con la collocazione all'ingresso di una lapide che reca incisi i loro nomi.

Questo luogo abbandonato dall'uomo, ma ricco di testimonianze, ha consentito alla natura di diventarne padrona. Lo ha spiegato Riccardo Groppali, illustrando le peculiarità presenti nei circa 2,5 ettari sopravvissuti. Un giardino ottocentesco studiato per impressionare e destare ammirazione, come testimoniano i pochi elementi decorativi e architettonici rimasti: la casetta in stile neogotico e la vasca della fontana incastonata tra i tronchi. Una natura che ha tratto vantaggio dall'assenza dell'uomo ma che proprio per questo offre anche elementi di pericolosità: la tessitura troppo fitta della trama arborea ha fatto sì che le piante siano cresciute molto in altezza, perdendo i rami più bassi e in questo modo indebolendosi, situazione aggravata dalla presenza di rampicanti. Alti fusti che il vento potrebbe far schiantare, ed ecco perchè il bosco rimane solo parzialmente visitabile.
E' presente una grande varietà di piante che hanno raggiunto la loro massima possibilità di crescita: tassi, ippocastani, magnolie, carpino e persino un singolo castagno, pianta sconosciuta in pianura, un po' ammalorata, ma imponente. E poi piante infestanti come l'Ailanto e l'acero negundo, più le si taglia, più crescono fittamente, per poi però morire in assenza di sole.

Molto ricca anche la fauna, dagli insetti, alla grande varietà di uccelli tra i quali la civetta, sulla quale Groppali ha intrattenuto la platea divagando sull'origine della sua fama di uccello del malaugurio, e il picchio verde, facilmente riconoscibile dal suono. Un accenno anche ai mammiferi, quali tasso e capriolo, presenze ormai consuete anche in pianura. Un piccolo assaggio, quello di Groppali, di uno studio unico nel suo genere prossimo alla pubblicazione che analizza l'evoluzione dell'avifauna urbana nell'arco degli ultimi 40 anni, attraverso censimenti triennali all'interno di ciascun decennio, sia per l'avifauna nidificante che per quella svernante, rigorosamente all'interno del perimetro cittadino, che include anche il bosco di via Brescia.
Un lavoro importante che dà un quadro ottimale di quello che sta avvenendo in città, mostrando fenomeni negativi come la crescita esponenziale del colombaccio e minore misura anche delle gazze, e parallelamente la progressiva diminuzione di passeri, rondini, fringuelli, cince.

Un pomeriggio ricco di spunti da approfondire, terminato con il ricco buffet offerto con la consueta perizia e stile dal Club delle Fornelle di Cremona.

08/10/23

ANTIVIOLENZA, GIOVANI, FRAGILI E LAVORO: I QUATTRO VINCITORI DEI BANDI SOCIALI

Nell'ambito della Festa della Fondazione di sabato 7 ottobre 2023, sono state premiate le quattro associazioni selezionate dal Consiglio come beneficiarie dei contributi previsti dal bando per progetti in ambito sociale scaduto lo scorso luglio.

CENTRO DI ASCOLTO UOMINI MALTRATTANTI APS – Sezione di Cremona
Progetto “Programma psicoeducativo per uomini autori di violenza nelle relazioni affettive”
Il progetto è destinato a 10 uomini residenti nella Provincia di Cremona autori di violenza nelle relazioni affettive. Sei le azioni del progetto:
1) PRIMA ACCOGLIENZA (telefonica o via mail);
2) COLLOQUI PRELIMINARI INDIVIDUALI, attraverso uno psicologo o psicoterapeuta, per valutare il tipo di violenza agita, la sua gravità, se nell’uomo sono presenti altre problematiche, l’idoneità della persona a intraprendere il percorso;
3) GRUPPI PSICO-EDUCATIVI, al termine della valutazione individuale all’uomo viene offerta l’opportunità di partecipare a un gruppo psico-educativo che viene tenuto da due operatori, un uomo e una donna, entrambi psicologi o psicoterapeuti. Il percorso gruppo è strutturato in 42 incontri di 1,5 ore ciascuno con cadenza settimanale;
4) CONTATTO PARTNER in tre momenti del percorso (inizio, durante, fine) viene fatto un colloquio telefonico con la partner finalizzato ad approfondire la situazione e monitorarla. La partner può inoltre venire contattata nei casi in cui si verifichino situazioni particolari: se si valuta che la situazione sia di rischio, qualora l’uomo interrompa il percorso, per evitare che la frequentazione del Centro sia strumentale;
5) DISCUSSIONE CASI: una volta al mese il team si riunisce per la discussione dei casi più problematici (20 h nell’anno);
6) COORDINAMENTO E RENDICONTAZIONE del progetto.
COSTO TOTALE €9.970. Premio ritirato da Francesca Marino

DI.DI.A.PSI: Progetto “Tessuto, filo, forbici e inventiva: anch’io creo il mio modello!!”. Il progetto prevede di coinvolgere un gruppo di 10 utenti dei servizi psichiatrici Il Progetto intende attivare un percorso propedeutico al recupero di abilità lavorative e competenze tecniche in un ambiente protetto e accogliente. Il progetto, partendo dalle capacità individuali delle utenti, proporrà attività di tessitura, e di ricamo a mano o a macchina.

COSTO TOTALE €5.700. Premio ritirato dalla presidente Maria Rita Balsamo.

ASSOCIAZIONE AUTONOMIA GIOVANI APS. Progetto “PUB DEI VALORI”, una risposta al bisogno di creare sul territorio percorsi protetti finalizzati all’inserimento occupazionale di minori preadolescenti/adolescenti e di giovani svantaggiati con ridotte capacità, che ne rendono difficile l’inserimento nel mercato del lavoro.
Il Pub dei valori verrà creato attraverso il lavoro svolto dai minori e dai giovani svantaggiati in laboratori di carattere artigianale che, oltre ad avere come mission specifica la creazione del pub, potranno poi proseguire in modo autonomo.

COSTO TOTALE €5.500. Premio ritirato dal presidente Francesco Falasco.

ARGILLA ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE APS, Progetto “DECODER”.
Il progetto si pone come obiettivo quello di conoscere e comprendere le persone Asperger, di imparare a “decodificarle”, e di realizzare con il loro contributo un libro.
Il progetto si divide in due parti:
1) l’ideazione e organizzazione di un Convegno a Cremona con la presenza di relatori di spicco nel panorama italiano in occasione della giornata mondiale della sindrome asperger (18 febbraio 2024);
2) la realizzazione di un libro che contenga tutti gli interventi del Convegno. L’ideazione del logo e della locandina, la sbobinatura di tutti gli interventi, la correzione e l’impaginazione grafica sarà a cura di persone asperger.

Contributo richiesto: €5.500. Premio ritirato dal presidente Christian Pozzi.

07/10/23

FONDAZIONE IN FESTA, CINQUE ANNI DI SFIDE VINTE

Una Giornata di festa quella di sabato 7 ottobre, in Fondazione Città di Cremona, per il rendiconto delle attività svolte negli ultimi 5 anni. Davanti a un folto pubblico riunito nella sede di piazza Giovanni XXIII, la presidente del Cda Uliana Garoli - affiancata dai membri del Cda Fiorenzo Bassi, Paola Romagnoli, Roberto Galletti e dal segretario generale Lamberto Ghilardi, assente per precedenti impegni il consigliere Giancarlo Bosio -  ha passato in rassegna in progetti compiuti e quelli ancora in corso a cominciare dagli investimenti sulla conservazione del patrimonio immobiliare, direttamente connessi alle attività di sostegno al welfare e alle fragilità della comunità cremonese.

260mila euro i contributi erogati nel quinquennio ad associazioni ed enti di promozione sociale; 90mila euro, per citare il più recente, il contributo a Cremona Solidale per l'implementazione dei servizi sull'Alzheimer, in aggiunta agli altrettanti erogati durante il periodo del Covid che ha visto le Rsa in forte sofferenza.
E proprio la palazzina storica del centro geriatrico di via Brescia è al centro dell'ultimo intervento di recupero edilizio che si concluderà a dicembre, con la messa a disposizione di Cremona Solidale di nuovi spazi per il CDI (Centro Diurno Integrato) per il centro diurno Alzheimer e per la Comunità alloggio per gli anziani semindipendenti.

Alla mattinata, aperta con un ricordo alla memoria di Arnaldo Scazzoli e Silvano Turci, colonne dell'associazione degli ex Allievi Orfanotrofio Lazzaro Chiappari e profondamente legati alla Fondazione, hanno preso parte il sindaco Gianluca Galimberti e all'assessore al Welfare Rosita Viola. Tra il pubblico,  Emilio Arcaini e Alessandra Bruschi presidente e direttore generale di Cremona Solidale; il presidente di Agropolis Lodovico Ghelfi e Renzo Rebecchi per Fondazione Cariplo; l'ex parlamentare Luciano Pizzetti; l'ex presidente della Fondazione Umberto Lonardi.

CINQUE ANNI INTENSI

L'inizio del mandato ha visto la creazione di quella vera e propria cittadella del welfare di comunità rappresentata dal complesso di via XI Febbraio, dove sono stati recuperati i 10 nuovi alloggi di Casa Barbieri Raspagliesi, che si affiancano ai 50 già esistenti gestiti dal Comune per dare risposta alla necessità di appartamenti a canone moderato in centro città, in un contesto che protegge anziani e fragili ma allo stesso tempo garantendo l'autonomia delle persone. All'ultimo piano poi è stata realizzata la nuova sede della comunità per disabili gravi.
In quello stesso contesto è stato valorizzato il giardino, aperto al pubblico passaggio e messo in comunicazione con le attività sociali e sanitarie adiacenti del Civico 81 di via Bonomelli, luogo di socializzazione e anche di sfogo all'aperto per le e attività delle scuole di via XI Febbraio.

Più recente l'intervento sulla ex locanda Torriani, in via Janello Torriani, ora divenuta a tutti gli effetti "residenza": con uno spazio per eventi al piano terra e già apprezzato per mostre e incontri letterari negli scorsi mesi e, al piano superiore, appartamenti per affitti brevi. Sono al momento al completo, "segno della sempre maggiore capacità attrattiva di Cremona.

Tanti i progetti sociali finanziati con gli utili di bilancio, dal sostegno all’inclusione lavorativa dei soggetti fragili, ai corsi promossi da Roberto Galletti per superare la povertà digitale rivolti a chi ha poca dimestichezza con l'uso di Internet e realizzati da Arci e Auser; dagli alloggi messi a disposizione ai profughi ucraini, agli aiuti alle comunità emiliane alluvionate. E poi, i "Premi Barbieri", per un importo complessivo di 45mila euro, dedicati ai giovani attivi nel volontariato e nell'impegno sociale: a beneficiarne anche un gruppo teatrale che vede protagonisti giovani immigrati perfettamente integrati nel tessuto sociale e lavorativo cremonese.

"Abbiamo tante cose da dire, anche riguardo la nostra collezione artistica - ha aggiunto Garoli - "unica in città per quanto riguarda il Novecento, per la quale dobbiamo ringraziare la nostra conservatrice Tiziana Cordani".

Un grazie particolare è andato anche all'ultimo benefattore in ordine di tempo, Italo Galli, il cui nome è stato inciso sulla lapide all'esterno della sede. "Di lui sappiamo pochissimo, era un commerciante che amava la bicicletta che ci ha lasciato a causa di un incidente stradale, a lui va tutta la nostra riconoscenza". Perchè è grazie alla generosità dei cremonesi, e a una oculata gestione delle risorse e degli investimenti, che la Fondazione può continuare ad essere "un simbolo di accoglienza, inclusione, sostegno alle persone fragili: questa è la nostra bandiera".

Il forte legame con la città e con le tante iniziative di valore sociale e culturale che stanno emergendo grazie a soggetti pubblici e privati, è stato evidenziato dal sindaco Galimberti, che ha voluto elogiare "la competenza e la passione con cui è stata guidata la Fondazione in questi anni. Per realizzare tutti questi progetti servono l'una e l'altra cosa e qui le troviamo entrambe. Ci vogliono idee e risorse e occorre la capacità di recuperarle".

"Una realtà come questa - ha aggiunto - vive se da una parte trascina la città e se si colloca all'interno dei percorsi che la città sta facendo" e ha sottolineato l'importanza della forte collaborazione con Cremona Solidale. La palazzina storica che verrà terminata a dicembre offrirà nuovi tipi di servizi per un welfare che sta necessariamente cambiando, superando il concetto di rsa per abbracciare sempre più attività semiresidenziali e domiciliari.

"E' stato un lavoro corale di idee, di passi avanti e indietro, a volte ci hanno considerato delle sognatrici di imprese impossibili", ha detto l'assessore al Welfare Rosita Viola. "La presentazione di oggi mi ha emozionato perchè ho ben presente il lavoro che c'è stato dietro. Chiudo con un pensiero ai giovani: proprio in questa sede il Comune di Cremona insieme a Fondazione ha aperto da luglio 2020 la scuola di seconda opportunità. E sempre qui si trova la sede delle famiglie affidatarie, poco distante c'è la comunità Barbieri, che accoglie ragazzi provenienti da contesti famigliari difficili. Abbiamo investito molto su giovani e giovanissimi, ragazzini di 13 - 14 anni che abbandonano il percorso scolastico o sono addirittura già in una condizione di messa alla prova.
Noi non accettiamo che un ragazzino di 12 anni venga etichettato in un certo modo e che non si riesca a dargli una seconda opportunità". Un grazie particolare è stato espresso a Paola Romagnoli che lavora sull'inclusività.

01/10/23

FESTA DEL VOLONTARIATO 2023, NOI CI SIAMO!

Con i bandi annuali per il sostegno alle attività sociali e il Premio alla memoria di Attilio Barbieri, la Fondazione è da sempre vicina al volontariato cremonese. E oggi, 1 ottobre, è felice di essere presente nello stand in Piazza del Comune insieme alle altre 109 tra ODV, enti di promozione sociale, imprese sociali, enti, in una meravigliosa festa del Volontariato tornata finalmente nella sua versione originaria.

Insieme a noi gli amici dell'Associazione ex Alunni dell'Orfanotrofio "Lazzaro Chiappari", nostri vicini di casa a Palazzo della Carità!

29/09/23

PALAZZO FODRI, LA FACCIATA DEL '400 SPLENDE DI NUOVO

Palazzo Fodri è tornato a risplendere,  con la conclusione del restauro conservativo delle facciate lungo corso Matteotti e vicolo Fodri che ha salvato dal degrado gli intonaci e  reso nuovamente leggibili le decorazioni di fine Quattrocento, vero capolavoro dei maestri della terracotta in terra padana.
 
Un’iniziativa voluta fortemente da Fondazione Città di Cremona, che ha avviato il cantiere a inizio 2023 portandolo a termine pochi giorni fa, su progetto dello studio di architettura di Massimiliano Beltrami e la consulenza scientifica di Angelo Giuseppe Landi. Fondamentale l’apporto dei Laboratorio di restauro di Sonia Nani e la collaborazione stretta della Soprintendenza Archeologia, beni Artistici e paesaggio di Cremona, Lodi Mantova, presente all'inaugurazione con il soprintendente Gabriele Barucca. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Brognoli.
 
Venerdì 29 settembre il taglio del nastro, alla presenza di Uliana Garoli, presidente di Fondazione Città di Cremona, del vice presidente Fiorenzo Bassi, della consigliera Paola Romagnoli e del segretario generale Lamberto Ghilardi. Il taglio del nastro è avvenuto davanti ad uno degli elementi decorativi più preziosi della facciata, il portalino in marmo quattrocentesco, anch’esso di fine 15°secolo, quindi sono seguiti gli interventi dei partecipanti all’interno del cortiletto.
 
Il sindaco Gianluca Galimberti ha parlato di un palazzo vivo, che dal 2015 ha progressivamente visto accrescere le sue funzioni, ospitando via via imprese culturali e aziende del settore informatico: “Una progettualità, quella di Fondazione Città di Cremona, che interpreta le linee di sviluppo della città, che grazie a ciò è pulsante e viva".
 
Il Soprintendente Barucca ha parlato di un “intervento molto significativo, che mette in evidenza una peculiarità dei nostri territori, i bassorilievi in terracotta di fine Quattrocento. Questi lavori di restauro sono utili per dare una caratterizzazione al territorio, in un palazzo straordinario, sintesi di storia e di diversi utilizzi. 
“Quando si parla di restauro - ha aggiunto -  bisogna partire dalla conoscenza e dalla storia dei restauri precedenti, solo così si può affrontare con cognizione di causa un lavoro serio. E qui ci sono stati i presupposti  per fare un intervento di grande qualità”. Barucca ha poi auspicato che si possa presto mettere mano anche ai fregi del cortile in cotto.

Il professor Angelo Giuseppe Landi ha poi illustrato i criteri che hanno indirizzato il paziente lavoro di restauro, soffermandosi in particolare sul fregio marcapiano, opera di Giovanni De Fondulis che riprende una celebre incisione del Mantegna, la “Zuffa tra dei marini” (1458-1480): un’enorme occasione - l'ha definita -  per approfondire la conoscenza di quest’opera su cui sono state effettuate pulitura, consolidamento e protezione. “Così – ha detto - è riemersa la tridimensionalità di questo manufatto, che oggi anche chi cammina lungo il marciapiede, può apprezzare”.

Uliana Garoli ha parlato di un intervento che si è sviluppato su più anni in maniera graduale, iniziato lo scorso anno nella parte che ospitava la banca e continuato da gennaio ad oggi nella parte più antica.  Un lavoro che ha dovuto fare i conti anche con le risorse e per questo è stato fondamentale che tutti gli spazi disponibili venissero riempiti: Centro per l'Impiego della Provincia di Cremona, una società di engineering e Net4Market, e poi la Galleria d'arte, CrForma, Università di Pavia con la laurea magistrale in restauro, Scuola di danza e coro Costanzo Porta: un mix pubblico e privato che rappresenta un valore aggiunto e che rende palazzo Fodri un sistema vivo nel cuore della città.
 
"Un grazie particolare - ha detto Garoli -  alla Soprintendenza che, al di là della vicinanza e della puntualità tecnica con cui ha seguito il restauro, ci ha seguito con particolare passione.
 
L'immobile era stato acquistato durante il mandato di Umberto Lonardi alla presidenza della Fondazione; la facciata è stata restaurata con un investimento di oltre 500mila euro attinti da fondi propri, con l'agevolazione parziale del bonus facciate e con un contributo di Fondazione Comunitaria, rappresentata dal presidente Cesare Macconi. Un contributo che ha attinto al fondo istituito dalla professoressa Gentilina Cella proprio per agevolare interventi di restauro e abbellimento del patrimonio storico cittadino.
 
GLI EVENTI DI OTTOBRE Domenica pomeriggio 1 ottobre sarà possibile conoscere tutto di palazzo Fodri con le visite guidate alle Dimore Storiche di Target Turismo, mentre nei prossimi due fine settimana Fondazione ha in programma altri eventi, a cominciare dalla giornata di rendicontazione delle attività dell'ultimo quinquennio sabato 7 ottobre alle 10,30 nella sede di piazza Papa Giovanni 23°, per proseguire venerdì 13 ottobre alle 18 alla Residenza Torriani (Vicolo Torriani) con la presentazione di due ricerche inedite su Bosco Mainardi, in via Brescia, area che si è preservata dalla fine della II Guerra Mondiale di fianco a Cremona Solidale, ricerche frutto della ricostruzione storica di Fabrizio Superti e, sul fronte delle emergenze naturalistiche, dal biologo Riccardo Groppali. Il giorno successivo, 14 ottobre, in mattinata, ci sarà la cerimonia di posa della targa in memoria dei caduti del bombardamento del dicembre ‘44, all'ingresso del bosco stesso.
27/09/23

Contro i pregiudizi sull'Alzheimer un "Guest Wall" in Cortile federico II

Settembre è il mese dedicato all’Alzheimer con la giornata mondiale che ricorre ogni anno il 21 settembre. Tante le iniziative organizzate in città e nel territorio per sensibilizzare e conoscere percorsi di cura e servizi.

È importante affiancare all'azione di cura un'azione culturale verso la comunità con lo scopo di innescare un processo di cambiamento sociale, per sconfiggere il pregiudizio, per essere cittadini consapevoli, capaci di relazionarsi con le persone affette da demenza, farli sentire parte della nostra città, ma anche per  sostenere loro e i familiari, vicinanza e prossimità.

Nasce da un'idea di Flavio Pagano "Niente ti potrà cancellare", questo il nome del Guest Wall, un’installazione realizzata a Cremona, così come in altre città, per scrivere un pensiero per le persone con Alzheimer.

Il Guest Wall è posizionato in Cortile Federico II fino a domenica 1° ottobre, quando si terrà la Festa del Volontariato, e ognuno può lasciarvi un messaggio.
Tra i primi ad inaugurare il guestwall l'assessora alle Politiche Sociali e delle Fragilità Rosita Viola, Emilio Arcaini, Alessandra Bruschi e Simona Gentile, rispettivamente presidente, direttrice generale e direttrice sanitaria di “Cremona Solidale", e Uliana Garoli, presidente della Fondazione “Città di Cremona”.

“I Guest Wall sono teli della libertà – afferma Flavio Pagano - sono vele di una nave innalzate nel cuore delle nostre città: e il vento che le gonfia siamo proprio noi. I nostri pensieri, i nostri sentimenti. Utilizzare questo spazio vuol dire lanciare un messaggio scrivendolo su un "muro", ma senza deturpare il patrimonio architettonico: perché il rispetto degli altri non è un limite, ma un pilastro della nostra stessa libertà”.

“Abbiamo conosciuto Flavio Pagano lo scorso anno, ospitando in Comune la sua installazione migrante uMani – dichiara l’assessora Rosita Viola - e abbiamo accolto con entusiasmo la sua proposta, lasciare un messaggio è un gesto semplice ma nello stesso tempo denso di significato e un'occasione di riflessione, un momento da dedicare a tante persone colpite dall’Alzheimer e ai loro familiari, per dirgli ci siamo, ti penso”.

Il tema scelto è solo indicativo. Il "muro" è pronto ad accogliere ogni sentimento, suggestione, riflessione. Non ci sono limiti o censure. Una volta esaurito lo spazio, i teli verranno conservati per dar vita a un'installazione permanente che esprimerà silenziosamente, ma indelebilmente il sentire della gente.

Flavio Pagano napoletano, è uno scrittore, giornalista e filmmaker, autore  anche di progetti di arte visiva. I suoi libri sono tradotti nelle principali lingue. Nel 2021 ha ideato uMani, una installazione migrante, arrivata anche a Cremona (attualmente esposta al Museo Archeologico di Napoli), alla quale è stato dedicato lo short film ‘Il viaggio di uMani’ visibile sul portale web del Corriere della Sera. L’Enciclopedia Treccani gli ha dedicato una voce.

 

21/09/23

LIBERA DALLE IMPALCATURE LA FACCIATA DI PALAZZO FODRI!

Aprile 2022: Si tolgono le impalcature dalle facciate restaurate della parte più recente di palazzo Fodri, ex sede delle suore di Valverde e della Cassa Risparmio delle Province Lombarde.

Settembre 2023: E' completato il restauro della facciata più antica, all'angolo con vicolo Fodri, caratterizzato dai busti in terracotta sporgenti dai tondi.
Interventi che in meno di due anni hanno consentito di fermare il degrado del prestigioso palazzo di corso Matteotti rendendolo ancora più attrattivo per cremonesi e turisti. Un edificio ricco di storia che continua a svolgere importanti funzioni al suo interno, luogo di cultura, di studio, di innovazione, di arte e di musica.

Tutti i segreti dell'ultimo restauro saranno svelati il 29 settembre alle ore 11:00, in un incontro con progettisti, impresa esecutrice, restauratori e la Soprintendenza che ha autorizzato i lavori. Tutta la cittadinanza è invitata