Novità ed eventi

19/04/17

RELAZIONE DI MISSIONE 2016

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Città di Cremona, nella seduta del 13/4/17, ha approvato il bilancio d'esercizio al 31/12/2016.

In allegato alla presente la Relazione di missione, allegata al bilancio, che consuntiva l'attività dell'Ente nel corso del 2016.

14/04/17

Donazione Cauzzi

Giovedì 13 alle ore 16,30 si è tenuta presso la Sede della Fondazione Città di Cremona la donazione della scultura di Angelo Cauzzi che entra a far parte della Collezione degli Artisti Cremonese del Novecento. La Presidente Uliana Garoli ha sottolineato il significato di appartenenza e l’incentivo che la donazione comporta soprattutto trattandosi di un’opera fittile che si riconnette alla tradizione plastica in terracotta che attraverso i secoli ha arricchito i monumenti cremonesi. Anche il soggetto che rappresenta una contadina al lavoro sottolinea il legame con la storia e la tradizione della nostra terra.

 

Ulteriori immagini della conferenza stampa si possono vedere sulla pagina Facebook della Fondazione:

https://www.facebook.com/Fondazione-Citt%C3%A0-di-Cremona-524934500996849/

11/04/17

DONAZIONE CAUZZI ALLA FONDAZIONE CITTA' DI CREMONA

Giovedì 13 Aprile alle ore 16 presso la Sede della Fondazione Città di Cremona in Piazza Giovanni XXIII, 1 la Presidente Uliana Garoli riceverà la donazione di un’opera plastica dello Scultore Angelo Cauzzi, raffigurante una contadina intenta alla spannocchiatura del grano. Angelo Cauzzi ha avuto quali maestri Dante Lipeti, Alberto Tira e Giorgio Mori a seguito di un corso di scultura frequentato con il maestro d’arte Mario Giuseppe Spadari, si appassiona alla terracotta perfezionandosi poi con lo scultore soncinese Agostino Ghilardi. Rappresentante della tradizione e della cultura legata alla terra nei suoi vari aspetti che caratterizza da secoli Cremona e il territorio, lo scultore ha partecipato a numerose mostre collettive ed è stato protagonista di mostre personali in cui è stato possibile apprezzare la solida costruzione plastica e l’immediatezza di resa dei temi legati alla cultura del territorio di terra e di fiume. Una sua opera raffigurante il compositore Amilcare Ponchielli è anche esposta in permanenza presso il Museo dedicato al celebre musicista.

La statua oggetto di donazione, eseguita in argilla naturale nell’anno 2012, sarà esposta nel Palazzo della Carità ed  andrà ad arricchire la collezione degli Artisti Cremonesi del Novecento della Fondazione Città di Cremona: un dono pasquale che i cremonesi potranno apprezzare visitando l’elegante Palazzo in Piazza del vecchio Ospedale.

10/04/17

CONFERENZA INNER WHEEL CREMONA

Martedì 11 aprile alle ore 18, presso la Fondazione Città di Cremona, il Prof. Luigi Cataldi, Professore di Pediatria del Policlinico Gemelli di Roma, terrà una conferenza dal titolo "Bullismo e cyberbullismo: è un'emergenza?"

05/04/17

CONFERENZA STAMPA PROGETTI SOCIALI FINANZIATI DALLA FONDAZIONE

Oggi, presso la Sala Consiglio della Fondazione Città di Cremona, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione dei progetti sociali finanziati dalla Fondazione Città di Cremona.

Fondazione Città di Cremona, in coerenza con le finalità di solidarietà sociale previste dal proprio Statuto, ha riproposto nel 2016 i seguenti bandi: “Inserimento lavorativo e di integrazione sociale di persone in condizione di svantaggio con particolare riguardo ai giovani anche mediante stage e tirocini lavorativi” e “Assistenza alle persone disabili con particolare attenzione ai servizi alternativi e all’inclusione sociale”. Ha ritenuto inoltre di introdurre delle novità, che sono state rappresentate dalla pubblicazione di un bando “aperto”, senza l’individuazione di uno specifico campo di intervento, che prevedeva la presentazione di progetti in linea con le proprie finalità statutarie, e del bando “Cremona accessibile”, allo scopo di contribuire alla realizzazione di interventi di eliminazione di barriere architettoniche  presenti  nei condomini  o  in  alloggi  privati.

Il riscontro è stato di interesse, avendo partecipato numerose realtà. Sono stati infatti presentati in totale 24 progetti: 5 per il bando relativo all’inserimento lavorativo, 10 per il bando relativo all’inclusione sociale, 7 per il bando “aperto” e 2 per il bando Cremona accessibile. Il Consiglio di Amministrazione, dopo attenta valutazione, ha deciso di sostenere progetti per un totale di euro 97.362. Sono da menzionare in particolare il progetto presentato dall’Associazione AIDA, che è risultato il migliore fra quelli presentati per il bando “aperto”, e il progetto presentato dall’Azienda Sociale del cremonese insieme ad altre numerose organizzazioni, per il quale, alla luce del suo carattere particolarmente innovativo, è stato deciso di erogare un contributo a totale copertura di quanto richiesto.

Ulteriori immagini della conferenza stampa si possono vedere sulla pagina Facebook della Fondazione.

https://www.facebook.com/Fondazione-Citt%C3%A0-di-Cremona-524934500996849/

15/12/16

Donazione del Maestro Gianfranco Paulli

Venerdì 16 dicembre alle ore 17, presso la sede della Fondazione Città di Cremona, si terrà un nuovo incontro tra l'Istituzione cittadina e l'arte cremonese: un'importante donazione verrà ad arricchire il patrimonio artistico custodito nel Palazzo della Carità in Piazza Giovanni XXIII.

Il Maestro Gianfranco Paulli donerà infatti alla Fondazione Città di Cremona una sua opera particolarmente significativa: si tratta del bozzetto in scala raffigurante il sommo liutaio Antonio Stradivari intento alla costruzione di un violino, bozzetto che è stato eseguito per la realizzazione della statua in bronzo attualmente collocata davanti al Museo del violino in piazza Marconi.

La statua è stata eseguita, come l'opera maggiore, in bronzo fuso con procedimento a cera persa nell'anno 1998 e verrà collocata nella Sala Consiliare del Palazzo della Carità, entrando così a fare parte della Collezione degli Artisti Cremonesi del Novecento della Fondazione Città di Cremona.

L'evento sarà allietato da intermezzi musicali del violinista Pierattilio Bazzana.

23/11/16

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 17, presso la Sala Consiglio della Fondazione Città di Cremona, presentazione del libro "Gli strumenti per la misura del tempo sul Torrazzo di Cremona" di Alessandro Maianti.

 

Sabato 26 e domenica 27 novembre, dalle ore 9 alle ore 12, apertura del cortile di Palazzo Fodri in occasione della Festa del Torrone.

16/11/16

PRESENTAZIONE TESI SULLE PERGAMENE DEL CONSORZIO DELLA DONNA

Giovedì 17 novembre, alle ore 17, presso la Sala Consiglio della Fondazione Città di Cremona, verrà presentata la tesi sulle pergamene del Consorzio della Donna della Dott.ssa Melania Isola; Relatore Dott. Mario Marubbi Conservatore della Pinacoteca "Ala Ponzone" di Cremona.

L'interesse della tesi sta nel fatto che si è fatto sistema attraverso la collaborazione e l'interazione di molti soggetti: le pergamene della Fondazione, l'Archivio di Stato che ha acconsentito l'intromissione della studentessa e del relatore nei depositi d'archivio per la collocazione di alcuni apparecchi per la misurazione dei parametri di umidità e temperatura, CrForma con il suo laboratorio di diagnostica, collocato a Palazzo Fodri, e i docenti che lo hanno fatto funzionare.

La bellezza, la complessità e la ricchezza dei materiali ha richiesto l'impiego di diverse tipologie di analisi chimico-fisiche sempre non invasive, sia elementari che molecolari, per caratterizzare la composizione dei supporti pergamenacei, degli inchiostri, delle dorature e delle miniature.

Le tecniche fotografiche hanno consentito di documentare, per la prima volta in alta risoluzione, le pergamene miniate apportando, si spera, nuove e più approfondite conoscenze in merito alle tecniche esecutive.

Di questo parlerà il Dott. Mario Marubbi, Conservatore della Pinacoteca "Ala Ponzone" di Cremona.

12/10/16

SI E' CONCLUSA LA FESTA DELLA FONDAZIONE

Sabato 8 ottobre, nell'ambito della Festa della Fondazione, la Presidente Garoli, nello splendido scenario di Palazzo Fodri, ha voluto informare la città su quanto è stato fatto nell'ultimo anno e sui programmi futuri della Fondazione.

Due le notizie principali: 1) è in corso di definizione il progetto per la ristrutturazione dell'immobile di via XI Febbraio 60 dove troveranno sistemazione minialloggi protetti per anziani (al piano terra e al primo piano) e la Comunità per disabili ora ospitata in via Cattaro (al secondo e terzo piano); 2) sistemazione di alcuni locali di Palazzo Fodri dove verrà ospitato il corso di Laurea in restauro di strumenti musicali antichi. Sono inoltre intervenuti Maura Ruggeri (Vicesindaco), Rosita Viola (Assessore welfare), Emilio Arcaini (Presidente ACS) , che hanno sottolineato il positivo rapporto con la Fondazione, pilastro del welfare cittadino, che in un sistema di triangolazione, sia con il Comune di Cremona, sia con l'Azienda Cremona Solidale, sta perseguendo l'obiettivo di fornire alla città nuovi spazi adeguati per la gestione dei servizi. E' intervenuta inoltre la prof.ssa Angela Romagnoli per l'Università di Pavia, che ha ringraziato la Fondazione per la messa a disposizione, nel prestigioso Palazzo Fodri, di spazi adeguati per la realizzazione del Corso di Laurea in restuaro di strumenti musicali antichi, voluto dalla città ed autorizzato sia dal Ministero dei Beni Culturali che dal MIUR.

Il concerto del gruppo musicale dell'I.I.S "A. Stradivari" ha concluso la mattinata.

La Festa della Fondazione si è conclusa domenica 9 ottobre con un altro concerto del gruppo musicale dell'I.I.S. "A. Stradivari", sempre presso Palazzo Fodri, con le visite guidate allo stesso palazzo a cura degli studenti del Liceo "D. Manin", e con le visite guidate alla mostra "Miniatori nella Cremona sforzesca" e al Palazzo della Carità a cura degli studenti del Liceo Artistico "B. Munari".

07/10/16

FESTA FONDAZIONE - OPEN DAY PALAZZO FODRI

Si chiude sabato 8 e domenica 9 ottobre la Festa della Fondazione Città di Cremona.

Sabato 8 ottobre, nello splendido scenario di Palazzo Fodri, a partire dalle ore 11, interverrà la presidente della Fondazione Uliana Garoli sul tema "Opportunità e risorse al servizio della città". Sono inoltre previsti i saluti di Maura Ruggeri (Vice Sindaco), Rosita Viola (Assessore welfare), Emilio Arcaini (Presidente ACS) e dellla prof.ssa Angela Romagnoli per l'Università di Pavia.

Per la Presidente Garoli sarà l'occasione per il rendiconto del lavoro svolto nell'ultimo anno e del programma futuro, che vedrà impegnata la Fondazione nella ristrutturazione dell'immobile di via XI Febbraio, con nuovi  servizi e funzioni, e nella sistemazione di alcuni spazi di Palazzo Fodri, che, come è noto, ospiteranno il corso di laurea  di restauro di strumenti musicali antichi.

 

Il programma del fine settimana:

Sabato 8 ottobre

Dalle ore 9 alle ore 10.30 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30, visite guidate di PALAZZO FODRI a cura degli studenti del Liceo "D. Manin"; alle ore 11.30 concerto gruppi musicali I.I.S. "A. Stradivari".

Dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 17.30, visite guidate alla mostra "Miniatori nella Cremona sforzesca" e al PALAZZO DELLA CARITA' a cura degli studenti del Liceo Artistico "B. Munari".

Domenica 9 ottobre

Dalle ore 10 alle ore 11 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30, visite guidate di PALAZZO FODRI a cura degli studenti del Liceo "D. Manin"; alle ore 11.30 concerto gruppi musicali I.I.S. "A. Stradivari".

Dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 17.30 visite guidate alla mostra "Miniatori nella Cremona sforzesca" e al PALAZZO DELLA CARITA' a cura degli studenti del Liceo Artistico "B. Munari".

Continua la raccolta fondi a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto. A tal fine Fondazione Città di Cremona, in collaborazione con il Comune di Cremona, ha aperto un conto corrente (vedi allegato).