Novità ed eventi

19/10/19

PREMIO BARBIERI 2019 A PROGETTO RINASCIMENTO, LICEO ARTISTICO STRADIVARI E CENTRO FUMETTO 'PAZIENZA'

Sono l'associazione Cremona Progetto Rinascimento, due diversi gruppi di lavoro dell'istituto Stradivari - sezione liceo Artistico e il Centro Fumetto Andrea Pazienza i vincitori del premio alla memoria di Attilio Barbieri, consegnato sabato 19 ottobre 2019 presso la Fondazione Città di Cremona. 7.000,00 euro complessivi che saranno ripartiti fra i progetti selezionati dalla commissione come i più rappresentativi dello spirito istitutivo del premio, inizialmente destinato ad azioni di bontà e da qualche anno attualizzato in chiave di esperienze solidaristiche da parte di giovani tra i 18 e i 28 anni. La commissione (composta dal sindaco prof. Gianluca Galimberti; dal rappresentante del Vescovo, Mons. Ruggero Zucchelli; dalla dirigente del liceo Manin prof.ssa Mirelva Mondini; dalla presidente e dal segretario generale della Fondazione Città di Cremona, avv. Uliana Garoli e avv. Lamberto Ghilardi) ha deciso di premiare tre progetti che hanno saputo tradurre in termini fattivi gli obiettivi del Premio con particolare attenzione ai temi della promozione del territorio e della tutela dell’ambiente, grazie all’apporto del volontariato, nonché nell’ambito dell’impegno civile e sociale. Cremona Progetto Rinascimento (rappresentato da Matteo Villa in sostituzione della presidente Mikailla Superti) si è impegnato nel recupero del giardino pensile della scuola media Vida, iniziativa che ha visto impegnati anche giovani disabili e che continua tuttora, in vista di una prossima apertura al pubblico. La classe 4A (a.s. 2018/19) del corso di scenografia del liceo artistico Stradivari, accompagnata dalla prof. Silvia Cigognini, in collaborazione con il teatro Ponchielli ha realizzato il progetto ”Le nostre vite e marea nera”, consistente in un video e un'installazione presso il ridotto del Teatro, aventi per tema le analogie tra l'età contemporanea e gli anni che precedettero le dittature di metà Novecento in Europa: nel video sfilano volti muti, la voce di Hitler, i nomi delle persone scomparse nei lager. Il terzo progetto, “C’eravamo tanto amati” ha visto premiate tre classi dello Stradivari - 3A, 4B e 5C - dello scorso anno scolastico e il Centro Fumetto Andrea Pazienza: gli studenti hanno lavorato sui ricordi degli anziani ospiti di Cremona Solidale dando forma grafica e fumettistica alle esperienze d'innamoramento della loro giovinezza. I racconti degli anziani hanno prodotto la parte grafica esposta nella mostra di San Vitale e sono stati al centro del seminario “Di storie, racconti e altre narrazioni: l’affettività possibile degli anziani”. I racconti sono stati ripensati e riscritti con il linguaggio dell’immagine. Alla premiazione erano presenti, oltre agli studenti, il prof. Marco Serfogli e il coordinatore Michele Ginevra.

La commissione era costituita dal sindaco Gianluca Galimberti, dal rappresentante del vescovo Mons. Ruggero Zucchelli; dalla dirigente scolastica del liceo Manin, Mirelva Mondini, dalla presidente e dal segretario generale della Fondazione Uliana Garoli e Lamberto Ghilardi.

13/10/19

MUSICA E DEGUSTAZIONI: MOUSIKE' E BON BISTROT HANNO ANIMATO 'OLTRE IL GIARDINO'

Grande successo per il secondo appuntamento autunnale di Oltre il Giardino, l'esperienza di rigenerazione urbana e sociale avviata tra via 11 Febbraio e via Bonomelli grazie alla collaborazione tra Fondazione Città di Cremona, cooperative del consorzio Il Solco, Azienda Cremona Solidale, con il sostegno del Comune. Musica e sapori hanno contraddistinto il pomeriggio di sabato 12 ottobre, iniziato nella chiesa di S.Maria Maddalena, dove l'orchestra giovanile Mousiké ha entusiasmato ancora una volta il pubblico con un concerto che ha spaziato da Mozart (1° movimento della Sinfonia n.36 The Linz) a Beethoven (terzo movimento della Quinta sinfonia), passando attraverso una miscellanea di folk italiano, per stupire tutti con un inedito arrangiamento di 'Shallow' di Lady Gaga. Gran finale, dopo un'ora di musica, con il Can Can di Offenbach. Come spiega il coordinatore artistico Gianluigi Bencivenga, "il repertorio, personalizzato dai docenti dell'Orchestra, per le esigenze dei singoli gruppi strumentali o per i singoli elementi, spazia dalla letteratura musicale classica a quella più moderna, vicina alle giovani generazioni. Tutti gli arrangiamenti sono stati appositamente ripensati per questa compagine pertanto i brani risultano unici ed originali". Un progetto ormai consolidato quello di Mousiké, che affianca all'orchestra giovanile (fino ai 18 anni) un lavoro di base condotto da maestri dei vari strumenti nelle scuole primarie cittadine, coinvolgendo ogni anno circa 500 bambini e bambine delle classi quarte.
Giusy Biaggi, presidente consorzio Solco, ha spiegato le finalità dell'iniziativa, che rientra nel ventaglio di proposte di animazione rivolte a tutto il quartiere coinvolgendo varie fasce di età, dagli anziani del centro diurno Barbieri, ai ragazzi delle cooperative di Civico 81, dove sono presenti anche studi medici. Un progetto aperto ai residenti, ai bambini delle scuole di via 11 febbraio, alla comunità di S.Imerio. Il giardino è aperto tutti i giorni fino alle 19,30, ed è il fulcro di un nuovo modo di intendere le relazioni a integrazione del welfare tradizionale.
Il pomeriggio è proseguito sull'altro versante del giardino, dove Rigenera, spin off della cooperativa Nazareth, ha allestito un apericena a base di verdure a km0, pizza, cous cous, focacce, giardiniere e preparazioni vegetali, una dimostrazione di come si possa coniugare attività sociale e ristorazione. La responsabile Giusy Brignoli ha illustrato la peculiarità di questa esperienza che coinvolge anche ragazzi immigrati e detenuti della casa circondariale, questi ultimi impegnati in un laboratorio di cucina da cui escono confetture e salse destinate alla vendita. Già attivata una collaborazione con un'azienda interessata a distribuire i prodotti a marchio Rigenera. Molte le novità, sia sul versante gastronomico (con le nuove salse e i nettari di frutti rossi) che su quello della distribuzione, con il debutto della consegna della spesa a domicilio, attraverso una cargo bike.

PER SOSTENERE OLTRE IL GIARDINO E ARRICCHIRLO DI SEMPRE NUOVE ATTREZZATURE SI POSSONO EFFETTUARE DONAZIONI su conto corrente bancario intestato a

Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona,

Progetto Oltre il Giardino,

IBAN: IT13 F033 5901 6001 0000 0128 526.


Il progetto è iscritto anche al bando "Sostieni cultura" dell'istituto Ganassini: per sostenerlo e consentire di raggiungere un sufficiente numero di "like" occorre cliccare nel link: https://www.ganassinisocialresponsibility.com/progetto2019/43
C'è tempo solo fino al 29 novembre!

09/10/19

L'ORCHESTRA MOUSIKE' E LE DEGUSTAZIONI DI RIGENERA VI ASPETTANO SABATO 12 OTTOBRE

Varca i confini locali il progetto Oltre il Giardino, iniziativa di rigenerazione urbana promossa da Fondazione Città di Cremona, Consorzio Il Sol.co Cremona e Cremona Solidale per rendere sempre più attraente lo spazio verde tra via 11 febbraio e via Bonomelli: uno spazio di inclusione che sta permettendo e permetterà sempre più a molte persone di incontrarsi e conoscersi, superando le barriere generazionali.
Per arricchirlo ancora di più servono risorse e per questo è stata lanciata una raccolta fondi che oggi può contare su un nuovo contributo: la Fondazione ha infatti aderito al bando "Sostieni cultura" di Fondazione Ganassini, che prevede una dimensione social. Basta mettere un semplice "like" al progetto, cliccando sulla pagina dedicata di Fondazione Ganassini al link dedicato a OLTRE IL GIARDINO: tanti più like saranno totalizzati, tante più possibilità ci saranno di aumentare le potenzialità del giardino, pubblico e aperto durante le ore diurne.

E per vedere di persona che cosa sta nascendo in questo quartiere nel cuore di Cremona, c'è una grande occasione di festa sabato 12 ottobre, a partire dalle 16, con il concerto dell'orchestra giovanile Mousiké diretta dal maestro Gianluigi Bencivenga nella Chiesa di S.Maria Maddalena e a seguire, attraversando il giardino, con le degustazioni e l'apericena di Bon Bistrot, presso Civico 81. Si potranno degustare ortaggi e frutti di stagione sia freschi che sotto forma di preparazioni provenienti dai campi di Rigenera, l'esperienza di agricoltura sociale della cooperativa Nazareth attiva già da alcuni anni e che annovera tra i propri prodotti i "Buoni di Cà del Ferro", con il coinvolgimento di alcuni detenuti.

Ma sono tante le novità che verranno illustrate tra un assaggio e l'altro. Già ora Rigenera vende i propri prodotti nei mercatini rionali (il lunedì presso il seminario, il mercoledì presso la comunità psichiatrica di viale Po, il giovedì a Cremona Solidale) ma sta anche per partire il servizio di consegna a domicilio, con un ulteriorie occhio alla sostenibilità perchè i trasporti avverranno con una cargo bike attrezzata. E poi: il frutteto di piccoli frutti come more lamponi, mirtilli che sta dando i primi, succulenti risultati e i progetti di 'ortoterapia' che fanno della coltivazione della terra un utile modalità per impegnare corpo e mente. Proprio nel giardino di via 11 febbraio ci sono appositi spazi destinati agli orti che attendono solo di essere coltivati dai residenti e dagli utenti del centro diurno.

Per prenotarsi all'apericena al Bon Bistrot CLICCA QUI 

 

06/10/19

CORO PORTA & CREMONA ANTIQUA, NOTE BAROCCHE PER LA RICORRENZA DI SAN FRANCESCO

Un concerto d'eccezione, quello offerto dalla Fondazione Città di Cremona e dal Coro Costanzo Porta & Cremona Antiqua venerdì sera, ricorrenza di san Francesco d'Assisi, alla città, nella cornice della chiesa di San Michele. Come negli anni precedenti, in questo modo si è voluto omaggiare il patrono d'Italia, simbolo di quella carità che è la principale mission della Fondazione. In apertura, il segretario generale Lamberto Ghilardi ha ricordato la figura di Anna Rossi, madre della presidente Uliana Garoli, scomparsa il giorno prima. Una protagonista, a partire dal dopoguerra, della lotta per i diritti delle lavoratrici e per la difesa dei più deboli, bambini e malati in particolare. L'assessore al Welfare del Comune di Cremona, Rosita Viola, ha poi illustrato le finalità di 'Oltre il Giardino', il progetto di rigenerazione urbana e sociale avviato da maggio in via 11 febbraio 60, dove il giardino è stato messo in comunicazione con gli spazi di Civico 81 di via Bonomelli. Qui è stata aperta, simbolicamente e materialmente, una nuova strada per l'inclusione che permetterà a molte persone di incontrarsi e conoscersi, superando le barriere generazionali. Il progetto, per il quale è stata avviata una raccolta fondi, consiste nella sistemazione del giardino, aperto al pubblico nelle ore diurne, che sarà via via contraddistinto da varie zone: un campo da calcio, uno da basket, giochi per bambini - anche per disabili - un'area relax per anziani.
Il concerto che ha fatto seguito è stata una carrellata di brani del repertorio barocco europeo, un viaggio iniziato con alcuni estratti delle sonate da chiesa e da camera del bresciano Biagio Marini continuato con il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, per esplorare poi la produzione del napoletano Scarlatti. Non potevano mancare Bach e Händel, mentre il bis ha visto l'esecuzione, applauditissima, dello Stabat Mater di Pergolesi.
Un concerto tanto più prezioso, quanto fitti sono gli impegni dell'ensemble musicale: dopo la trasferta greca con il maestro Riccardo Muti della scorsa estate, con l'esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven, il coro del maestro Greco sarà protagonista dal 17 al 19 ottobre dei tre concerti che inaugureranno la stagione dell'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, diretta dal giovane talento James Feddeck.
Per saperne di più su OLTRE IL GIARDINO leggi QUI.

01/10/19

VIAGGIO NELL'EUROPA BAROCCA CON IL CORO COSTANZO PORTA &CREMONA ANTIQUA

Il Coro  Costanzo Porta torna ad animare l'ormai tradizionale appuntamento del Concerto di San Francesco, offerto dalla Fondazione Città di Cremona all'interno degli eventi annuali dedicati alla promozione delle proprie attività e della propria missione nel campo delle fragilità sociali. L'appuntamento è per venerdi 4 ottobre alle ore 21 nella chiesa di San Michele Vetere.

Il programma di quest'anno - dal titolo Europa Barocca: visioni del sacro da Napoli a Halle -  è affidato alle due voci solistiche del soprano Francesca Cassinari e del mezzosoprano Anna Bessi, accompagnate dall'orchestra Cremona Antiqua, da più di dieci anni "braccio strumentale" dell'ensemble cremonese del maestro Antonio Greco, che dirigerà al clavicembalo. Un viaggio attraverso la rivoluzione musicale del barocco che proprio dal territorio del nord Italia si è diffuso lungo tutto l'asse culturale europeo, dal sud Italia alla Germania, fino all'Inghilterra. Un rinnovamento che ha investito anche la musica sacra, come testimoniato dal programma che si potrà gustare il 4 ottobre nella chiesa di San Michele e che parte proprio dai molto locali precursori del genere - con estratti dalle innovative Sonate da chiesa e da camera op. XXII del bresciano Biagio Marini e con una delle più belle pagine dal Vespro della Beata Vergine del cremonese Claudio Monteverdi, musicisti che si incontrarono ed influenzarono vicendevolmente alla corte veneziana - per ripercorrere il maturare delle nuove forme musicali lungo la produzione del napoletano Scarlatti, dell'immancabile Bach e del Händel di Halle, che portò poi la propria musica al successo anche nelle isole britanniche. L'evento di venerdì prossimo rappresenta un piccolo "ritorno a casa" e ai propri repertori più tipici per il Costanzo Porta, tra due impegni in cui il coro cremonese nel proprio organico più ampio, si confronta con le pagine della Nona Sinfonia di Beethoven: dopo la trasferta greca con il maestro Riccardo Muti di quest'estate, il coro del maestro Greco tornerà infatti alle note beethoveniane per tre concerti (il 17 e il 19 ottobre) che inaugureranno la stagione dell'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, diretta per l'occasione dal giovane talento in affermazione internazionale, James Feddeck.

PROGRAMMA COMPLETO

BIAGIO MARINI (1594 - 1663) "Passacaglio a 3 & a 4" per archi e basso continuo da "Sonate da chiesa e da camera" op. XXII
CLAUDIO MONTEVERDI (1567 - 1643) "Pulchra es" per 2 soprani e basso continuo dal Vespro della Beata Vergine
ALESSANDRO SCARLATTI (1660-1725) "Sonata a 4" per 2 violini, viola e basso continuo "Salve Regina" per 2 soprani, 2 viole e basso continuo
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) "Et in unum" e "Christe Eleison" per Soprano, Alto, archi e basso continuo dalla Messa in si minore BWV232
GEORG FRIEDRICH HäNDEL (1685 - 1759) "Welcome as the dawn of day" per Soprano, Alto e archi dall'Oratorio Solomon HWV 67
ORGANICO COMPLETO
Francesca Cassinari - Soprano Anna Bessi - Mezzosoprano
Gian Andrea Guerra - violino I Lena Yokoyama - Violino II Valentina Soncini - Viola Nicola Brovelli - Violoncello Marco Lo Cicero - Contrabbasso Luigi Accardo - Organo
ANTONIO GRECO direzione al cembalo

01/10/19

FESTA DELLA FONDAZIONE, APPUNTAMENTO AL 19 OTTOBRE

Si avvicinano gli appuntamenti della festa della Fondazione, che quest’anno coincide con l’ultimo anno di mandato per il Cda presieduto da Uliana Garoli. Molte le cose fatte in questo quinquennio, dal completo realizzo dall’eredità Somenzi, alla realizzazione di 10 nuovi alloggi a canone moderato e della nuova sede della comunità per disabili gravi in casa Barbieri (ora intitolata anche a Rosa Raspagliesi) in via 11 febbraio 60; dalla progettazione esecutiva del recupero della palazzina storica del Soldi di via Brescia, alla valorizzazione dell’area verde sempre in via 11 febbraio ’Oltre il Giardino’, fino al completo riutilizzo dei locali di palazzo Fodri in corso Matteotti. Oltre al sostegno concreto attraverso contributi a progetti di utilità sociali del terzo settore.
Il punto di quanto realizzato e di ciò che resta da intraprendere sarà fatto sabato 19 ottobre nel palazzo della Carità di piazza Giovanni XXIII, sede della Fondazione, in un incontro aperto a tutta la cittadinanza con inizio alle 10,30. A seguire si terrà la cerimonia di consegna del premio alla Bontà intitolato ad Attilio Barbieri.
Contribuiscono alle giornate: Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona onlus; Anffas Paolo Morbi, ThisAbility - Progetto Mec e Ventaglio Blu.

10/09/19

SABATO 14 SETTEMBRE RIPRENDE L'ANIMAZIONE NEL GIARDINO DI VIA 11 FEBBRAIO 60

Inizierà questo sabato, 14 settembre, il ricco programma per rilanciare dopo la pausa estiva, il Giardino di via XI febbraio 60 nella rinnovata veste di parco aperto al pubblico, grazie alla collaborazione tra Fondazione Città di Cremona, Civico 81, Cremona Solidale e Comune di Cremona. Nel pomeriggio, con inizio alle 15, si danzerà con Mariella Macrì e le sue allieve, offrendo a tutti i partecipanti l’occasione di cimentarsi con i balli di gruppo attraverso lezioni guidate. Grazie al gruppo Drun Bum e alla cooperativa Nazareth ci si potrà divertire con il trucca-bimbi e il trucca-donne.
Il giardino di via XI febbraio è il fulcro della raccolta fondi avviata dalla Fondazione per rendere sempre più bello e più vissuto questo angolo verde nel cuore della città storica, dove convivono le attività del centro diurno integrato Barbieri e delle cooperative ed associazioni di Civico 81. Il passaggio diretto tra via XI febbraio e via Bonomelli è stato realizzato per mettere in comunicazione queste due importanti realtà del welfare cittadino oltre che per aprire lo spazio alla cittadinanza intera.
Le iniziative di animazione proseguiranno ad ottobre (ancora da decidere se sabato 5 o sabato 12), sempre al pomeriggio tra le 15 e le 17, con l’orchestra giovanile Mousiké forte di 50 elementi,  diretta dal maestro Gianluigi Bencivenga; e a seguire, alle 18, l’aperitivo realizzato dagli ‘chef’ di Bon Bistrot, il servizio di ristorazione di Civico81. In questa occasione verrà anche presentato il servizio di spesa a domicilio realizzato dalla cooperativa.
Sabato 9 novembre, ore 15, mostra di foto di altri tempi e racconti a cura del Museo del Cambonino e del Museo del Lino di Pescarolo, mentre a dicembre si festeggerà il Natale con i canti nella vicina chiesa di santa maria Maddalena, riscaldandosi con vin brulé.

Già abbozzato il programma anche per l’anno nuovo: a febbraio canti e karaoke a cura del centro diurno Barbieri in piena atmosfera sanremese; a marzo, un pomeriggio all’insegna dell’orticoltura con le lezioni di semina negli orti rialzati del giardino a cura di Giusy Brignoli e angolo bimbi; a maggio, il 22, festa per fare un bilancio del primo anno di promozione del progetto ‘Oltre il Giardino’.
per conoscere i dettagli della raccolta fondi: http://www.fondazionecr.it/oltre_il_giardino.php

Puoi effettuare una donazione tramite Bonifico Bancario
IBAN per Bonifico bancario:
IT13 F033 5901 6001 0000 0128 526
Causale: Progetto Oltre il giardino
Beneficiario: Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona


01/08/19

Palazzo Fodri 'al completo': dal 27 agosto operativo il Centro per l'Impiego

Palazzo Fodri torna ad essere polo attrattivo per il centro storico. Da martedì 27 agosto, sarà operativo il Centro per l'Impiego che si trasferisce da via Massarotti, le operazioni di trasloco avranno luogo dal 12 agosto. Il complesso tra vicolo Fodri e via Valverde - dal nome del convento che occupava la porzione di fabbricato - è quindi completamente affittato, un risultato raggiunto nel corso degli anni, da quando è stato acquisito al patrimonio della Fondazione. L'ingresso al Centro per l'Impiego avverrà da corso Matteotti 15 (ex ingresso banca Intesa), utilizzando la porta a sinistra, subito dopo gli scalini. Gli spazi rinnovati, ad opera della Fondazione, si trovano al primo piano, dove è stata realizzata un'ampia reception da cui gli utenti saranno smistati ai vari servizi interni. Con l'entrata in vigore del reddito di cittadinanza, l'ufficio verrà potenziato anche con l'ingresso dei nuovi 'navigator'. Rivitalizzare una porzione di centro storico e allo stesso tempo dare un servizio a chi cerca lavoro: l'ultimo inquilino di palazzo Fodri risponde a questa duplice esigenza, affiancando quindi il centro di restauro di Cr.Forma, i corsi di laurea in restauro strumenti antichi dell'università di Pavia, una scuola di ballo, la sede del coro Costanzo Porta, uno studio di ingegneria e - arrivati lo scorso anno - gli uffici della società di informatica Net4Market.

01/07/19

DA VIA 11 FEBBRAIO A VIA BONOMELLI APERTO IL PASSAGGIO PEDONALE

E' finalmente aperto il varco che mette in comunicazione via XI febbraio e via Bonomelli attraverso il giardino del Centro Barbieri (via XI febbraio 60) e di Civico 81 (via Bonomelli 81).
Terminato il vialetto sul versante di via Bonomelli, confinante con il campo di calcio, è ora possibile durante le ore diurne passare da via XI febbraio a via Bonomelli e viceversa, attraverso gli spazi verdi del giardino di casa Barbieri, attrezzati con giochi e sorvegliati da sei telecamere. E' il cuore del progetto 'Oltre il Giardino' che si propone di rendere sempre più viva e fruibile la zona, grazie alla frequentazione dei residenti del quartiere e degli utenti dei servizi. Per gli anziani del centro diurno integrato e degli alloggi protetti diventa più semplice raggiungere ad esempio gli studi medici del complesso di via Bonomelli e viceversa gli utenti dei servizi delle cooperative il Solco potranno frequentare il giardino confinante e intrecciare relazioni che costituiscono una parte sempre più importante del welfare.
Il cancello, realizzato nel muro che separa le due realtà, viene chiuso di notte e resta aperto dalle 7,30 alle 19,30; tutto il percorso è protetto da un sistema di videosorveglianza integrato con la rete cittadina e quindi collegato con la sala operativa della Polizia Locale.
Un altro tassello dell’importante opera di restituzione alla città di questa area, parte del progetto ‘Oltre il giardino" illustrato lo scorso 22 marzo dagli ideatori Fondazione Città di Cremona, consorzio cooperative Il Solco, Cremona Solidale e Comune di Cremona, con la collaborazione di Fondazione Moreni e Fondazione Comunitaria.
Per implementare sempre più le attrezzature del giardino e garantirne la manutenzione, è stata avviata una raccolta fondi da parte di Fondazione Città di Cremona, che ha già raggiunto molte adesioni: il nome del donatore andrà a comporre il 'muro degli amici', con la possibilità di 'adottare' fiori, piante, alberi, panchine.

PER SAPERNE DI PIU': http://www.fondazionecr.it/oltre_il_giardino.php

17/06/19

Benessere e solidarietà a Cremona Solidale

Il parco storico di Cremona Solidale si è animato di suoni, musica colori e tanti, tanti bambini, in occasione della 'Festa del benessere e della solidarietà' organizzata quest'anno il 16 giugno a causa del maltempo di maggio. Dimostrazioni di arti marziali, balli di gruppo, frutta e verdura a km0, con la collaborazione di tanti soggetti del terzo settore cremonese che hanno contribuito ad offrire una giornata diversa agli anziani ricoverati in Rsa. In prima fila a sostenere l'iniziativa, la Fondazione città di Cremona, presente con la presidente Uliana Garoli e il consigliere Fiorenzo Bassi.