Novità ed eventi

07/10/21

FONDAZIONE E ISTITUTO S.MARIA DELLA PIETA' DI VENEZIA: DUE STORIE PARALLELE ALL'MDV

Nuovo appuntamento della Festa della Fondazione, dopo l'inaugurazione della mostra "Alle Radici della carità" presso la galleria PQV Fine Art di palazzo Fodri (visitabile solo fino a domenica 10 ottobre!), lo svelamento della targa ai benefattori in Palazzo della Carità e il concerto di Mousiké ai giardini di piazza Roma il 2 ottobre.

La prossima occasione per conoscere più da vicino la storia e gli scopi attuali della nostra Fondazione sarà sabato 9 ottobre alle 11:30 al Museo del Violino, dove la presidente Uliana Garoli si confronterà con i rappresentanti dell'Istituto provinciale per l'Infanzia di santa Maria della Pietà di Venezia nell'ambito della mostra "I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro”, in corso fino al 31 ottobre all'MdV. sarà l'occasione per fare un parallelismo tra le due istituzioni, accomunate da tanti elementi, anche se oggi investite di compiti diversi.

L’Istituto Provinciale per l’Infanzia “Santa Maria della Pietà” di Venezia è tra le più antiche istituzioni al mondo dedicate all’assistenza dell’infanzia abbandonata. La storia dell’antico Ospedale della Pietà inizia ufficialmente nel 1346 e si sviluppa nel corso dei secoli grazie al sostegno e alla tutela della Repubblica di Venezia e dei successivi governi della Città, uniti allo spirito benefico di numerose famiglie veneziane che contribuirono con lasciti e donazioni.

La Fondazione Città di Cremona è l'erede di quelle che furono le prime istituzioni caritatevoli cremonesi. Il primo atto ufficiale è la nascita del "Consorcium et societas beate gloriosse virginis Marie", poi comunemente detto Consorzio della Donna, fondato nel novembre del 1334 da un gruppo di cittadini cremonesi con intenti devozionali tipici della confraternita medievale.

Interverranno oltre alla presidente della Fondazione, Luca Burgazzi, assessore ai Sistemi Culturali, Giovani, Politiche della Legalità del Comune di Cremona, Filippo Battistelli, presidente Istituto provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà, Venezia, Deborah Pase, conservatrice dell'Istituto veneziano, e Fausto Cacciatori, conservatore Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari Cremona.

 

02/10/21

FESTA DELLA FONDAZIONE: UN ANNO DI GRANDI SFIDE. STRAORDINARIO SUCCESSO DEL CONCERTO DI MOUSIKE'

Una giornata incentrata sul ringraziamento ai benefattori e l'illustrazione di quanto fatto nell'ultimo anno. Il 2 ottobre si è svolta la tradizionale Festa della Fondazione, avviata in settimana con l'inaugurazione della mostra "Le radici della carità cremonese". Il nome di Martino Rossi è l'ultimo inciso sulla lapide che decora la facciata del Palazzo della Carità e a questo cremonese scomparso di recente, che ha vissuto circa 20 anni della sua vita a Cremona Solidale, è andato il pensiero particolare della presidente della Fondazione Uliana Garoli, davanti ai famigliari venuti da Milano: "Figlio di contadini, classe 1934, colpito da poliomelite da piccolo, aveva vissuto coi genitori finchè questi erano rimasti in vita, quindi è stato accudito dai servizi sociali. Cremona Solidale era diventata davvero la sua seconda casa e alla fine ha deciso di lasciare tutto quello che aveva alla Fondazione. Ci fa piacere perchè il suo non è il nome di un cittadino noto, ma è l'emblema di una solidarietà che nasce spontanea quando si riconosce l'importanza della comunità".

Accanto a Garoli, il vicepresdente Fiorenzo Bassi, i consiglieri Paola Romagnoli e Giancarlo Bosio, il sindaco Gianluca Galimberti, l'assessore alle Politiche sociali Rosita Viola e il presidente di Cremona Solidale Emilio Arcaini.

Una menzione speciale è andata anche a Lidia Azzolini, studiosa e storica dell'arte, autrice di tanti volumi dedicati a Cremona, che ha legato il suo nome alla palazzina di Cremona Solidale, ma anche al polo di via XI febbraio nel quale aveva intravisto le grandi potenzialità per un welfare che consentisse agli anziani di continuare a vivere in centro, assistiti da una rete assistenziale. Un "condominio sociale" nel quale ci si aiuta l'un l'altro, secondo un modello che sarà sempre più quello del futuro, come hanno poi sottolineato gli interventi di Galimberti, Viola e Arcaini accompagnato dalla consigliera Luisa Guglielmi e dalla neo direttrice dell'azienda speciale Alessandra Bruschi.

Nel tracciare un bilancio dell'ultimo anno di attività della Fondazione, Garoli ha parlato di sfide, difficoltà, ma anche di soddisfazioni: "E' stato un altro anno difficile - ha detto - abbiamo avuto inquilini di attività commerciali che purtroppo hanno dovuto chiudere a causa della pandemia, altri che per fortuna si stanno riprendendo, a tutti abbiamo cercato di andare incontro, dando fiducia e riducendo gli affitti. Ci sono state anche anche morosità incolpevoli, ma abbiamo compensato queste perdite con la stipula di altri contratti d'affitto. Oggi vogliamo guardare al futuro ma le risorse devono essere utilizzate in modo oculato, partendo ad esempio da una rimodulazione degli spazi fisici a Cremona Soldiale, dove finalmente possiamo annunciare che è partito il cantiere di ristrutturazione della palazzina storica, che ospiterà una comunità per anziani e un nuovo centro diurno Alzheimer. In questo siamo stati lungimiranti, perchè una maggiore disponibilità di spazio è quello che ci richiede oggi la situazione sanitaria".
L'investimento è stato possibile grazie a un'altra importante donazione, quella dei fratelli Somenzi.

Tra gli altri interventi sociali: i contributi alla rete di volontariato di CremonAiuta, all'azienda ospedaliera, alla stessa Cremona Solidale, andata in crisi con i maggiori esborsi dovuti al contenimento del virus.
Ma ci sono stati anche momenti più lievi, legati al volontariato giovanile: lo scorso maggio il premio Barbieri è andato ai ragazzi dei Corpi Europei di solidarietà tuttora impegnati in un intreccio di attività tra persone anziane e giovani con difficoltà.

Ricordato poi il bando (la scadenza è il 2 novembre) che assegnerà contributi per progetti di contrasto all "povertà digitale" a vantaggio di persone non abbienti o fragili divenuti sempre più strumento per accedere ai servizi sanitari e amministrativi.
Un esempio di quanto preservare il patrimonio sia importante - ha aggiunto Garoli - è palazzo Stradiotti, oggi valorizzato grazie alla Fondazione Stauffer diventando palazzo Stauffer, e fino a cinque anni fa proprietà della Fondazione Città di Cremona, una delle più importanti donazioni pervenute il secolo scorso, "un restauro meraviglioso, per un'accademia musicale d'eccellenza".

Nel pomeriggio dalle 17,30 la Fondazione ha voluto regalare alla città il tradizionale concerto di san Francesco (la ricorrenza è il 4 ottobre) con l'orchestra giovanile Mousikè diretta da Gianluigi Bencivenga. Una scaletta che spazia dall'Orfeo di Monteverdi al Rondeau di Purcell, dall'Allegretto della Sinfonia n.3 di F.Schubert alla Aragonaise di Bizet, fino a uno degli ultimi successi di Lady Gaga, e al medley di Morricone per concludere con gli spumeggianti echi della frontiera americana di Go West nell'arrangiamento di Ralph Ford. Foltissimo il pubblico presente ai giardini ed ottime le esecuzioni di quelli che sono ancora a tutti gli effetti studenti, delle scuole medie e superiori, che partecipano al progetto ideato 15 anni fa da Bencivenga.

Ultimo appuntamento della festa della Fondazione sarà il 9 ottobre al Museo del Violino: nell'ambito della mostra "I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro" si parlerà del parallelismo tra la Fondazione cremonese e l'ospedale della Pietà di Venezia, che ha affidato i restauri dei suoi strumenti a CrForma e ai corsi dell'Università di Pavia che hanno sede proprio a palazzo Fodri.

01/10/21

INAUGURATA LA MOSTRA "LE RADICI DELLA CARITA'": LA STORIA CREMONESE ATTRAVERSO LE OPERE DELLA FONDAZIONE

Inaugurata nella galleria PQV Fine Art la mostra che per la prima volta porta all'esterno 16 opere della collezione di Fondazione Città di Cremona, “Le radici della carità”. Soprattutto quadri, ma non solo, che spaziano dal 17° al 19° secolo, selezionati da Tiziana Cordani e Pietro Quattriglia Venneri, titolare della galleria, che testimoniano la lunga tradizione di carità della nostra città. Ritratti di donatori, rappresentazioni sacre e profane, e, come contributo della Galleria, l'inedita Sofonisba Anguissola della "Madonna con bambino, santa Elisabetta e san Giovannino" e il "S.Isidoro di Siviglia" del Genovesino.
La mostra durerà fino al 10 ottobre a palazzo Fodri (orario apertura da lunedì a venerdì 10-13 e 16-19); giovedi 30 settembre l’inaugurazione, alla presenza dei membri del cda della Fondazione Uliana Garoli (presidente), Fiorenzo Bassi e Paola Romagnoli, degli assessori Luca Burgazzi, Barbara Manfredini, Rosita Viola, delle autorità religiose e militari.
Dopo il saluto dell'assessore alla Cultura Burgazzi, la presidente Garoli ha inquadrato il senso dell'iniziativa: "Passiamo davanti a queste opere quasi tutti i giorni nella nostra sede, ma vederle qui esposte mi sembrano nuove e meravigliose. Sono la testimonianza vera di quello che è la Fondazione per la nostra città, frutto di donazioni, lasciti e acquisizioni fatte nel tempo, che è nostra cura preservare, mantenere e valorizzare". "Anche il palazzo nel quale ci troviamo è entrato a far parte del nostro patrimonio grazie alla lungimiranza dei miei predecessori, il presidente Lonardi e dopo di lui Spedini. Questo palazzo era vuoto e disabitato da tantissimi anni. E' stata una sfida farlo rinascere, adesso l'abbiamo vinta".

Di "patrimonio artistico eccezionale" racchiuso nel cuore di Cremona, ha parlato Pietro Quattriglia Venneri: "Sono innamorato di questa città, con un patrimonio artistico eccezionale e fondamentale per la pittura del Seicento: se non avessimo avuto tutto quello che è stato creato a Cremona nel Cinquecento probabilmente non avremmo neanche Caravaggio. Siamo in uno dei centri che sono stati cuori propulsivi dell'arte italiana".
E la mostra è l'esempio di quanto possa essere virtuosa la collaborazione tra pubblico e privato, "un piccolissimo aperitivo di quello che Cremona può offrire", ha concluso il gallerista lasciando intravvedere future collaborazioni.

Sullo stretto legame delle opere esposte con la storia cremonese, che in gran parte è storia della carità, si è soffermata Tiziana Cordani, riallacciandosi all'istituzione del Consorzio della donna del 14°secolo, primo nucleo dello statuto dell'attuale Fondazione. "Quando abbiamo qualcosa sotto gli occhi alla fine non la vediamo più e così finiamo con lo stare in mezzo alla bellezza e non accorgercene. Una bellezza che va conservata per il bene della comunità".
Non a caso tra le prime opere in mostra c'è una rappresentazione di S.Omobono, nella quale spicca anche l'antico stemma di Cremona, dove la "fortitudo mea in brachio" sta sopra, e non dentro, l'emblema laico della città, lo scudo cremonese.
In una veloce carrellata sulle opere più significative, Cordani si è poi soffermata sui ritratti dei donatori, "uno dei quali potrebbe essere il Gallarati", giureconsulto cinquecentesco, fondatore dell'Ospedale dei Poveri Vergognosi, emblema di una società di nobili e mercanti che ritenevano imprescindibile l'attività assistenziale. "Poco importa sapere se quello ritratto è veramente lui", ha detto Cordani, "quello che conta è il legame tra i francescani del primo Ospedale e il palazzo della Carità che sorgeva proprio di fronte, una di quelle realtà caritative che ha avuto per prima l'attenzione alle madri, ai figli, agli orfani, alle fanciulle oneste, alle vedove, alle donne malmaritate", un tema quest'ultimo ancora tristemente attuale ma che ha radici lontane.
E poi il ritratto della famiglia Amidani, con il nonno Sigismondo nell'atto di benedire l'unione tra il figlio Cornelio e la moglie, osservati sullo sfondo dai figli: un'opera nata nella cerchia delle sorelle Anguissola, come mostrano i profili scolpiti, i netti ovali dei volti, la coloritura avorio degli incarnati, rappresentazione di una società mercantile che sfoggia una ricchezza austera, e che non dimentica i poveri.
Il severo ritratto dell'imperatore Giuseppe II è forse l'unico in città, si trovava negli uffici della Prefettura, e ci riporta al periodo della dominazione asburgica, quando alle varie riforme e soppressioni si affiancò anche la revisione dei collegi e degli orfanotrofi affinchè ai ragazzini venisse insegnato un mestiere.
"Non mi piace chiamarla mostra - ha concluso la critica d'arte - questa è una specie di famiglia, questi sono i nostri antenati, almeno per quanto riguarda l'appartenenza a una terra di lavoro, di attenzione agli altri, di coraggio: il coraggio della quotidianità e della lotta per essere migliori".

Opere che documentano un pezzo di storia cittadina, dunque, ma anche piccoli gioielli artistici: come la tela del Coronaro, "Tobia, Toniolo e l'Angelo", con uno sfondo di sapore fiammingo, o il "San Francesco che riceve le stigmate" di Andrea Carlone o ancora il "Riposo dalla fuga in Egitto", copia da Genovesino. Infine, uno sguardo sul Novecento, con un bozzetto del "Battesimo di Cristo" di Francesco Tomé, un ritratto dello stesso Tomé di Carlo Vittori, la terracotta dei coniugi Mainardi (a loro si lega la palazzina di Cremona Solidale) opera di Ettore Denti e un'altra terracotta raffigurante la testa del Biazzi, opera di Pietro Foglia.

26/09/21

La radici della carità: opere della Fondazione in mostra a Palazzo Fodri

Alcune delle opere più rappresentative della collezione artistica di Fondazione Città di Cremona escono per la prima volta dalla sede in Palazzo della Carità per essere esposte a palazzo Fodri, grazie alla collaborazione con la galleria PQV Fine Art di Pietro Quattriglia Venneri. "Le radici della Carità: testimonianze dal passato" è il titolo della mostra che sarà inaugurata giovedi 30 settembre alle 18 in corso Matteotti 15, in apertura della festa annuale della Fondazione che proseguirà con altri importanti eventi fino al 9 ottobre.
La mostra è curata dal critico d'arte Tiziana Cordani, conservatore dei Beni Artistici della Fondazione e dallo stesso Quattriglia Venneri, che la scorsa estate ha stupito Cremona con l'allestimento di "Animal house", anticipato dalla maxi scultura di "Marta e l'elefante" di Stefano Bombardieri in cortile Federico II.
"Le radici della carità - spiega Tiziana Cordani - mette in mostra opere di indubbio valore artistico ed altre significative dal punto di visto storico, una piccola parte del grande patrimonio della Fondazione, frutto delle donazioni attraverso i secoli: quadri, sculture, disegni, custoditi solo in piccola parte nella sede di piazza Papa Giovanni XXIII e collocati in musei, palazzi istituzionali, edifici religiosi della provincia e della diocesi".

Selezionate opere collocabili tra XVII ed il XIX secolo che parlano della carità cremonese, come l'"Elemosina di S.Omobono", tela del Seicento copia da Giulio Campi, in cui compare un'inedita raffigurazione dello stemma grigiorosso cittadino; oppure la carità incarnata dal patrono d'Italia, il "S. Francesco che riceve le stigmate". Per passare attraverso i ritratti dei benefattori, il più delle volte anonimi, che hanno nei secoli sostenuto ed arricchito di significato la solidarietà sociale e la carità dei Cremonesi verso i sofferenti e i bisognosi.
Opera della cerchia delle sorelle Anguissola è ad esempio la tela che raffigura la famiglia di Cornelio Amidani, appartenente al periodo giovanile delle pittrici; uno sguardo sul Novecento è invece fornito dalla terracotta di Ettore Denti che ritrae i coniugi Mainardi, famiglia che ha legato il suo nome al centro geriatrico Cremona Solidale. Tornando al secolo precedente, a ricordare il passato austro ungarico di Cremona ci sarà il ritratto di maniera dell'imperatore Giuseppe II. Tra le iconografie più curiose, il "Cristo che versa l'acqua dal costato" di Gabriele Zocchi, e poi ancora uno sguardo sul Novecento con il "Battesimo di Cristo" di Giuseppe Tomé e alcuni disegni mai esposti al pubblico tra cui una rappresentazione a matita di un interno di palazzo Fodri.

La galleria PQV, oltre ad offrire le proprie sale, arricchisce l'esposizione con due opere di artisti che hanno onorato la nostra piccola patria padana: la stessa Sofonisba, con un'opera giovanile degli anni cremonesi recentemente attribuita da Marco Tanzi, "Madonna con bambino, santa Elisabetta e san Giovannino", e una tela del Genovesino che raffigura S.Isidoro di Siviglia, il cui culto venne importato a Cremona durante la dominazione spagnola, altra testimonianza di aspetti fondamentali della storia cittadina.

"Questa collaborazione - afferma Pietro Quattriglia Venneri - sancisce a parer mio una volta di più quanto sia fondamentale, dopo questi due anni di crisi, che pubblico e privato tornino a collaborare in maniera virtuosa. L'opportunità che ci viene offerta dal mondo dell'arte rende più facile questo dialogo, come ha dimostrato anche la mostra Animal House. Credo che l'esperienza di Cremona sia un esempio pionieristico e stia tracciando un solco importante anche a livello regionale".

"La festa di quest'anno ha un filo conduttore ben preciso: portare all'esterno opere d'arte che parlano delle origini della carità cremonese ricordando in questo quale è la nostra missione sociale", spiega Uliana Garoli, presidente di Fondazione Città di Cremona. "Allo stesso tempo vogliamo valorizzare quello 'scrigno' che è palazzo Fodri, entrato nel 2011 a far parte del nostro patrimonio, un contenitore di pregio per le opere in mostra".
"La Fondazione - aggiunge Garoli - lavora per la conservazione di quanto è giunto nei secoli, e tutto quello che ne ricava viene riportato alla città in opere sociali. Ringrazio la galleria PQV che ci mette a disposizione i suoi spazi fino al 10 ottobre. Dopodichè chi volesse dare uno sguardo alla nostra collezione, sarà il benvenuto nella nostra sede di piazza Papa Giovanni XXIII".

La festa della Fondazione proseguirà sabato 2 ottobre alle 10,30 presso la sede con un bilancio sulle attività svolte e un ringraziamento speciale al più recente dei benefattori il cui nome è stato scolpito in facciata; e alle 17,30 in piazza Roma con un concerto dell'orchestra giovanile Mousiké diretta da Gianluigi Bencivenga.
A correzione del precedente invio si invia l'ultimo paragrafo che contiene alcuni refusi. IN NERETTO LE CORREZIONI

Sabato 9 ottobre al Museo del Violino, incontro dedicato alle storie parallele della Fondazione cremonese e dell'Ospedale della Pietà di Venezia, protagonista della mostra "I violini di Vivaldi e le figlie di Choro" in corso al Museo del Violino. Ne parleranno Uliana Garoli e Fausto Cacciatori, Conservatore dell'MdV e, per l'istituto provinciale della Pietà di Venezia, Filippo Battistelli e Deborah Pase.

13/09/21

Festa del Volontariato, seconda tappa al Boschetto: Fondazione presente!

Il nostro progetto Oltre il Giardino è stato ospitato nello stand del CSV (Centro di servizi per il volontariato) domenica 12 settembre, nella seconda giornata della Festa del Volontariato che si è svolta nel quartiere Boschetto. Insieme alla presidente Uliana Garoli, l'assessore alla Partecipazione e Verde Rodolfo Bona e alcuni operatori del CSV. Un'altra occasione per far conoscere alla città questo spazio verde in pieno centro storico!

17/07/21

BILANCIO IN UTILE UN BANDO PER SUPERARE LA POVERTA' DIGITALE

Si chiude con un utile positivo il bilancio 2020 di Fondazione Città di Cremona, un anno difficile per tutti, che ha visto l'ente erede delle Ipab cremonesi centrare gli obiettivi prefissati. A metà 2021, quando gli effetti della pandemia non sono ancora passati sul versante economico, la presidente Uliana Garoli traccia un bilancio di quanto realizzato lo scorso anno.

“Abbiamo  cercato - afferma Garoli -  di limitare le negatività o quanto meno scongiurarne gli effetti più significativi, ponendo, in particolare, grande attenzione al sostegno dei soggetti maggiormente colpiti dalle misure adottate per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Qualche esempio: abbiamo riconosciuto attraverso il premio Barbieri l'impegno dei giovani che hanno prestato servizio nella rete CremonaAiuta; si è cercato di venire incontro, attraverso una rimodulazione degli affitti, alle attività che hanno subito il lockdown; abbiamo ulteriormente sostenuto i costi di Cremona Solidale attraverso un consistente contributo.
L'ultimo Cda ha inoltre approvato un bando per finanziare progetti sociali finalizzati a superare la povertà digitale che colpisce in particolare anziani e persone fragili e vulnerabili, la pandemia infatti ha messo in evidenza quanto sia importante sapere utilizzare gli strumenti informatici. Al bando possono accedere diversi soggetti che mettano in campo progetti di alfabetizzazione digitale e copre il 70% del costo preventivato, fino a un massimo di 30mila euro. Le domande devono essere presentate entro il 2 novembre prossimo”.

Come è stato il 2020 dal punto di vista della valorizzazione del patrimonio immobiliare?
Palazzo Fodri è completamente affittato: anche la riduzione di spazi richiesta da Cr.Forma è stata compensata dall'arrivo di un nuovo inquilino, una galleria d'arte. Di conseguenza, rispetto all'anno prima, gli introiti da affitti sono aumentati, pur avendo abbattuto alcuni canoni.
E poi si è completato via XI febbraio, con la messa a disposizione dei 10 appartamenti a canone moderato in casa Barbieri Raspagliesi e il trasferimento della Comunità disabili all'ultimo piano.

Ultimamente la Fondazione ha aperto sempre di più i suoi spazi alla città.
La nostra istituzione è di per sé il frutto della generosità cremonese che si è espressa nel corso dei secoli, quindi fa parte della nostra missione aprirci alla città. Nascono da questo spirito le collaborazioni con diversi soggetti culturali e di impegno sociale: con il Fai abbiamo aperto le porte di palazzo Fodri per le giornate di primavera e il Palazzo della Carità; lo stesso è avvenuto con Porte Aperte Festival, ospitando gli incontri letterari nello splendido cortile sempre di palazzo Fodri. Grazie al Soroptimist è stato aperto un Baby Pit stop per le mamme nella nostra sede. E altre interessanti partnership sono in vista.

Quali interventi sono previsti nell'ultimo accordo di collaborazione siglato tra Fondazione, Comune e Cremona Solidale?
Gli aspetti di novità rispetto a quanto già concordato sono, da parte nostra, la valutazione di un progetto per rendere fruibile il Parco Mainardi per gli ospiti di  Cremona Solidale. Siamo inoltre impegnati con il cantiere per il recupero della palazzina storica di via Brescia.
Cremona Solidale potrà valutare la copertura con pannelli solari del parcheggio di via Zocco, nel caso l’investimento fosse sostenibile e producesse utilità con l’autoconsumo dell’energia.
In prospettiva il Comune valuterà di realizzare l'illuminazione in via Zocco.

Come vanno le donazioni?
Senza i lasciti avremmo avuto molte difficoltà a ristrutturare via XI febbraio, ad avviare il progetto Oltre il Giardino e cominciare il recupero del Soldi di via Brescia, dove stiamo realizzando nuovo centro diurno integrato e comunità alloggio. Le donazioni, i lasciti sono importantissimi, piccoli o grandi che siano: nel 2020 è stato introitato il legato Azzolini, già in parte utilizzato per adeguare il centro diurno Barbieri di via XI Febbraio e altri interventi sono previsti. E sempre nel 2020 il cittadino Martino Rossi ha donato una somma da destinare agli scopi sociali della Fondazione. L'auspicio è che nel futuro questi gesti trovino sempre maggiore risalto.

10/07/21

La scuola di seconda opportunità ha trovato sede nel Palazzo della Carità

La "Scuola di seconda opportunità" ha trovato una nuova sede al piano terra di Palazzo della Carità e potrà così incrementare le proprie attività per ridurre la dispersione scolastica. Le nuove aule sono state inaugurate giovedi 8 luglio alla presenza del Sindaco Gianluca Galimberti, dell'Assessore alle Politiche Sociali e fragilità Rosita Viola, dell'Assessore all'Istruzione Maura Ruggeri e dell'Assessore con delega ai Giovani e Politiche della Legalità Luca Burgazzi. Numerosi i partecipanti in rappresentanza di enti, istituzioni (Prefettura di Cremona, ATS Val Padana, ASST Cremona, Ufficio Scolastico Territoriale), terzo settore ed associazioni, coinvolti nel progetto ed impegnati ogni giorno al fianco di molti giovani, ragazze e ragazzi che nel vivo della loro esperienza di crescita faticano a stare a scuola e vivere nella comunità.

La sede è stata allestita con materiali prodotti dai ragazzi che hanno partecipato al percorso Cremona Wave. Inizia adesso, non domani, avviato due anni fa in forma sperimentale, con una piccola mostra, video, e quadri. Nei prossimi mesi ospiterà altri servizi e attività rivolte ad adolescenti e giovani grazie alla collaborazione già in atto con ASST Cremona.
Il progetto vede impegnato il Settore Politiche Sociali nell'ambito della co-progettazione del Servizio integrato di interventi di promozione, prevenzione, cura e protezione del minore e della sua famiglia, in collaborazione con il Settore Politiche Educative, attraverso la collaborazione delle Cooperative Cosper e Nazareth.

L'ampio spazio messo a disposizione da Fondazione Città di Cremona non è casuale: come sottolineato da Paola Romagnoli, membro del CdA e docente alla scuola media Campi direttamente coinvolta nel progetto, questo è un luogo storico e simbolico nel quale da oltre mezzo secolo, con diverse modalità a seconda dell'epoca, ci si è presi cura della comunità. E qui si trova anche la sede dell'Associazione ex allievi dell'orfanotrofio Lazzaro Chiappari, presente con il Presidente Arnaldo Scazzoli, che da sempre è impegnata a favore di minori e giovani e con la quale si potranno sviluppare ulteriori sinergie, così come con le diverse associazioni locali rappresentate dal Forum Provinciale del Terzo Settore a nome del quale è intervenuto Claudio Ardigò.
Insieme al gruppo degli operatori sociali e degli educatori, alla dirigente del Settore Politiche Sociali Eugenia Grossi, alla responsabile del Servizio Politiche Educative Silvia Bardelli, che hanno lavorato insieme per realizzare il percorso, era presente anche Michele Gagliardo, educatore, responsabile nazionale per la formazione di Libera, già formatore e coordinatore dell'Università della Strada del Gruppo Abele, che ha supportato con la sua esperienza l'avvio e lo sviluppo della sperimentazione.

Gagliardo è intervenuto spiegando le principali azioni realizzate, quali l’introduzione della figura dell’educatore scolastico nelle scuole secondarie di primo grado e l’avvio dell’esperienza pilota di quelle che vengono chiamate “scuole di seconda opportunità”, occasioni per coinvolgere nuovamente in percorsi di formazione e di crescita quei ragazzi che hanno abbandonato la scuola prima del conseguimento della licenza media.

La scuola di seconda opportunità pone al centro l'individualizzazione dei percorsi, la cura della singolarità delle vite e permette di costruire insieme sapere attraverso le esperienze, le relazioni, il fare, l'apprendimento collaborativo. Finora l'esperienza cremonese ha visto il recupero di una decina di ragazzi che avevano definitivamente abbandonato lo studio portando quattro di loro al conseguimento della licenza media e quini all'iscrizione a percorsi di istruzione superiore.
Nello specifico sono quattro le scuole medie cittadine, “Vida”, “Anna Frank”, “Virgilio” e “Campi”, che partecipano al percorso, circa 50 i docenti e oltre 80 i ragazzi coinvolti sia a livello di lavoro individuale che di classe. La dirigente Daniela Marzani della Scuola “Virgilio” e la docente Paola Romagnoli, per la “Campi” hanno portatola loro esperienza.

Le attività di questo biennio sono state inevitabilmente segnate dall’emergenza sanitaria da Covid-19 che ha radicalmente cambiato gli scenari e le prospettive. Non è stato facile realizzare le attività ed arrivare all'apertura della sede. Il lungo periodo di sospensione della scuola ha fatto comprendere quanto essenziale essa sia per i nostri sistemi sociali. La didattica a distanza ha fatto anche comprendere che, nonostante la tecnologia possa essere una preziosa risorsa, la dimensione della relazione reale e non virtuale fra le persone, la prossimità è un elemento che non è possibili surrogare e rappresenta il primo motore della crescita e della formazione dei nostri ragazzi. Si riscontrano un aumento delle fragilità e ci sono ripercussioni di questo lungo periodo di emergenza sulle vite dei bambini e degli adolescenti. Per tale motivo supportare gli insegnanti nel loro difficile compito, in questo momento così complesso, diventa una priorità, così come rafforzare l’integrazione fra la scuola e il territorio, rinsaldare l’alleanza fra tutte le parti a partire dal nuovo coinvolgimento delle famiglie
La sede è un punto di arrivo e di partenza verso il consolidamento di un nuovo modello di intervento nell’ambito del contrasto del fenomeno della dispersione scolastica.

“Cremona è una città che sta investendo moltissimo sui giovani, con loro e per loro", ha detto il sindaco Gianluca Galimberti. Ecco anche l'esperienza della scuola di seconda opportunità, per la crescita civile e umana di tutti le giovani e i giovani, in particolare contro la dispersione scolastica. Cremona cresce grazie agli investimenti grandissimi sulle scuole e sui tantissimi progetti didattici e culturali dagli 0-6 anni fino alle scuole superiori, allo sviluppo enorme delle Università, alle azioni di aiuto anche psicologico, alle proposte di orientamento e di legame tra scuole, Università e imprese, alle tantissime iniziative culturali, musicali e sportive, ai molteplici percorsi di accompagnamento educativo, allo sviluppo economico, culturale e di occupazione che sempre perseguiamo. La scuola di seconda opportunità in questo panorama rappresenta in modo eclatante il desiderio di prendersi cura dei nostri ragazzi in una relazione educativa forte. Perché tutta la comunità di Cremona possa diventare sempre di più una comunità educante”.

L'assessore Rosita Viola ha ricordato gli obiettivi del percorso sperimentale: supportare la valenza educativa propria della funzione sociale svolta dalla scuola; potenziare il raccordo fra i servizi e il mondo della scuola, fra scuola e territorio a favore di una più efficace presa in carico integrata delle situazioni più fragili, aggancio precoce e approccio promozionale; sperimentare nuove strategie e ulteriori strumenti in grado di intervenire in modo efficace per contrastare la dispersione scolastica e promuovere una scuola e contesti educativi inclusivi; promozione di un approccio integrato e inserito in una strategia complessiva di intervento a favore dell’adolescenza definita a livello di città.

 

28/05/21

OLTRE IL GIARDINO: RIQUALIFICATE AIUOLA E FONTANA IN MEMORIA DI PAOLA D'AVELLA

E' stata dedicata a Paola D'Avella, la giovane scomparsa a causa di un incidente a 25 anni, il 1 agosto 2004, l'aiuola fiorita con la fontanella, all'interno del giardino di casa Barbieri Raspagliesi di via 11 febbraio 60, da due anni al centro di un progressivo recupero da parte di Fondazione Città di Cremona attraverso la raccolta fondi “Oltre il Giardino”. Il 20 maggio sarebbe stato il suo compleanno.

Il gesto è un segno tangibile di vicinanza al mondo del volontariato e del sociale che la famiglia della giovane ha voluto effettuare in un contesto dove convivono il centro sociale integrato Barbieri, gli alloggi protetti e le molteplici attività del consorzio Il Sol.co, principalmente a favore di giovani e persone fragili.

Lunedì 24 maggio l'inaugurazione dello spazio riqualificato, alla presenza dei genitori, Marisa Bellini D'Avella e Michele D'Avella.

Fino a tre anni fa alla giovane erano intitolate le borse di studio rivolte a laureande o laureate impegnate nel volontariato, per aiutarle negli studi e a intraprendere un percorso lavorativo. Quest'anno la famiglia ha voluto dare un significato diverso alla memoria di Paola, contribuendo alla rimessa in funzione della fontanella spenta da anni e alla piantumazione delle aiuole.

Il valore simbolico dell'acqua fonte di vita è stato sottolineato da don Antonio Bandirali, parroco di S.Imerio, intervenuto per la benedizione davanti alla famiglia, agli amici e allo staff di Fondazione Città di Cremona.

“Il getto di questa sorgente – ha detto - è continuo, sia che qualcuno se ne disseti, sia che non vi sia nessuno. La grazia di Dio funziona così, c’è sempre, data in abbondanza e con generosità anche quando il mondo sembra non averne bisogno, e continua ad essere riversata.
Quando ci capiterà di vedere questa fontana, ci venga in mente anche l’eternità come effetto benefico della grazia di Dio che si riversa su di noi”.

 E' stata poi Uliana Garoli, presidente della Fondazione, a ringraziare la famiglia D'Avella e a spiegare il significato di questo gesto che arricchisce un giardino riqualificato proprio a favore dei più deboli, nello spirito di solidarietà che animava anche Paola. “Siamo molto grati alla signora Marisa per questa donazione che ci permette di valorizzare ancora di più il nostro giardino, facendolo conoscere come spazio aperto a tutta la città e caratterizzato da una molteplicità di funzioni sociali. La famiglia D’Avella ha pensato subito che questo fosse il luogo adatto per preservare la memoria di Paola, cogliendo il senso di questo luogo che non è solo un giardino”.

In questo contesto si trovano 50 appartamenti per persone fragili, sia di salute sia economicamente, oltre a 10 nuove abitazioni affittate ad anziani che possono così restare a vivere nel cuore di Cremona, e al centro diurno integrato Barbieri, il primo a nascere in città
“Paola amava i fiori – ha aggiunto Garoli - ma soprattutto era attiva nel campo della solidarietà e del volontariato e questi spazi parlano proprio di questo. Ci auguriamo che chi passerà di qui possa esserne ispirato”.

E' stata poi l'amica di famiglia Graziella Baldaro a ricordare Paola, “giovane bella e buona, intelligente, sensibile, dedita al volontariato. Amatissima da tutti coloro che la circondavano. Questo amore, i suoi genitori e il fratello Antonio negli anni lo hanno dimostrato nella maniera più nobile, donando borse di studio con le quali tante ragazze e ragazzi hanno avuto la possibilità di continuare negli studi. E sempre con l’obiettivo di aiutare i giovani a farsi strada nella vita e coltivare i loro interessi. Altre donazioni sono state fatte consentendo così il restauro di beni che hanno potuto poi essere consegnati all’attenzione di tutti noi.
Questa fontanella mi sembra una delle cose più belle che si potessero fare. Questa è un’oasi di pace, di verde, in mezzo alla città, dove convergono spontaneamente tante generazioni: gli anziani, i bambini, le persone che passano da una strada all’altra seguendo una via che non è soltanto più breve ma anche più piacevole, in mezzo al verde. Oggi la fontana ci ricorda la vita di quelli che se ne sono andati, come Paola, ma che continuano a vivere nei nostri cuori”.

Giusy Biaggi, presidente del consorzio il Sol.co, che include le cooperative attive nell'attiguo Civico 81, ha ulteriormente sottolineato l'importanza di questo luogo, che mette in comunicazione via 11 febbraio con via Bonomelli dove si trovano anche vari servizi sanitari come il punto prelievi dell'Asst e gli studi di sei medici di base. “Uno spazio multifunzionale all'interno della città, che proprio durante la pandemia ha mostrato l'importanza dei servizi di prossimità. Mi auguro che il gesto della vostra famiglia possa essere un esempio di alto valore educativo per chi passerà di qui”.

Alla cerimonia, che a causa della pioggia si è conclusa nella palestra del centro Barbieri, hanno preso parte anche gli assessori ai Servizi sociali Rosita Viola e allo Sport Luca Zanacchi. “Questa palestra - ha detto Zanacchi - ha sempre ospitato attività sportive in linea con le caratteristiche del contesto, penso alle attività giovanili di basket e al Baskin, pratica sportiva nata proprio nel segno dell'integrazione tra diverse abilità. Questa palestra verrà riqualificata ed è un valore aggiunto per la città”.

Ringraziamenti, infine, sono stati espressi al vicepresidente della Fondazione Fiorenzo Bassi che ha seguito la parte tecnica dell'intervento insieme al geometra Aldo Odelli; allo staff di segreteria della Fondazione, con Silvia Talamazzini; a Umberta Robusti, decoratrice delle mattonelle in ceramica che ricordano nomi dei donatori del progetto “Oltre il Giardino” sul muro perimetrale: da oggi c'è anche quello di Paola D'Avella.

16/05/21

PORTE APERTE A PALAZZO FODRI PER LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

Fondazione Città di Cremona è lieta di aprire le porte di palazzo Fodri anche quest'anno in occasione delle Giornate FAI di primavera. Tutto esaurito nei giorni 15 e 16 maggio nel palazzo di corso Matteotti, antica sede del Monte di Pietà. Edificato alla fine del XV secolo dall’architetto cremonese De Lera, costituiva la dimora della famiglia Fodri, arricchitasi grazie ai dazi sulle merci che transitavano in città, che aggiunsero al monte dei pegni l'attività di credito.
La sobria facciata a bugnato leggero è arricchita da un raffinato fregio in cotto e si conclude con una fila di tondi da cui si affacciano busti di guerrieri e dame. Gli originali si trovano ora all'interno del cortile, mentre in facciata sono esposte le copie.
Ma palazzo Fodri, oltre che tra i migliori esempi di architettura rinascimentale a Cremona, è cuore pulsante di una serie di attività: il piano terra ospita i corsi di restauro di CR.Forma, con il caveau che custodisce i pezzi più preziosi; la galleria d'arte PQV dove in occasione delle giornate Fai è stato possibile ammirare un dipinto di Sofonisba Anguissola.
Al piano superiore troviamo la scuola di danza Specchio Riflesso e la sede del coro Costanzo Porta, oltre alla sede dei corsi della laurea Magistrale in restauro degli strumenti musicali antichi dell'Università di Pavia. Nella parte più recente, già monastero delle suore di Valverde, si sono insediati la società di servizi informatici Net4market e gli uffici del Centro per l'Impiego della Provincia di Cremona. 

PER SAPERNE DI PIU': in allegato, l'estratto dello studio realizzato nel 2012 dall'Archivio di Stato di Cremona, che ha riscoperto la storia del Palazzo.

16/05/21

PREMI BARBIERI 2021: LA PAROLA AI PROTAGONISTI

A questo link, la trasmissione di Cremona1Tv dedicata ai cinque giovani dei Corpi Europei di Solidarietà impegnati quest'anno a Cremona, vincitori dei premi Barbieri 2021.

https://cremona1.it/video/punto-e-a-capo-del-04-maggio-2021/